09 maggio 2025
Condividi il link su:

Volontariato e inclusione. ‘Liberamente Insieme per Anffas Trentino odv’ guarda al futuro con entusiasmo

Tra le novità che hanno segnato l’attività di questa organizzazione, la nomina della coordinatrice Elisabetta Chiarani, che ha portato “nuova energia e competenza” e ha contribuito in maniera significativa all’efficienza interna e alla coesione del gruppo.

Stamane si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci di Liberamente Insieme per Anffas Trentino ODV, l’organizzazione di volontariato impegnata nel promuovere e rappresentare il volontariato rivolto alle persone con disabilità, seguite dalle strutture di Anffas Trentino e della cooperativa Laboratorio Sociale.

Durante l’incontro, sono stati approvati il bilancio consuntivo e il bilancio sociale 2024, due documenti che testimoniano l’intensa attività svolta nel corso di un anno particolarmente importante per il territorio: il 2024 ha infatti consacrato Trento come Capitale Europea del Volontariato, riconoscimento che ha dato ulteriore risalto all’impegno quotidiano dei volontari e delle volontarie dell’associazione.

Nel corso della sua relazione annuale, la presidente Luciana Carraro Benoni ha ripercorso le tappe fondamentali dell’anno appena concluso, sottolineando «quanto sia variegato il mondo del volontariato» e ricordando che «anche laddove la relazione può sembrare inizialmente difficile, il nostro bagaglio di umanità e pazienza ci permette di non perdere mai il sorriso». La presidente ha inoltre rimarcato la centralità delle relazioni umane, della collaborazione tra volontari e della rete solidale che, ogni giorno, sostiene con dignità e rispetto le persone più fragili.

Il 2024 ha segnato anche un importante momento di crescita organizzativa: Elisabetta Chiarani è stata nominata Coordinatrice dell’associazione, portando “nuova energia e competenza” e contribuendo in maniera significativa all’efficienza interna e alla coesione del gruppo.

Particolarmente sentiti i ringraziamenti rivolti ai membri del Consiglio Direttivo e al Presidente dei Revisori dei Conti Alessandro Lussi. Un grazie particolare va anche al Revisore dei Conti Antonio Parenti, descritto come prezioso punto di riferimento in un contesto sempre più complesso sul piano amministrativo e a Simone Tamanini sempre pronto e disponibile. Un plauso speciale è andato alla vicepresidente Martina Cappelletti e ai consiglieri M. Grazia Bassi, Elisabetta Ugolini, Manuela Pedrin, Renzo Frigo, Giuseppe Pensa, riconosciuti per la costante presenza e la dedizione dimostrata.

L’assemblea è stata anche un’occasione per guardare al futuro: tra condivisione e confronto, è emerso il desiderio di affrontare il 2025 con rinnovato slancio, continuando a operare all’insegna della solidarietà, della formazione qualificata dei volontari e della sensibilizzazione della comunità locale, nel solco tracciato dai valori e dai documenti programmatici di Anffas Trentino Onlus.

Autore: Dirce Pradella