Condividi il link su:

Aderisci a una Comunità Energetica Rinnovabile cooperativa

Invito rivolto alle cooperative trentine per partecipare e diventare parte attiva in questo progetto territoriale di comunità
La Federazione Trentina della Cooperazione è impegnata ormai da qualche anno nel progetto Energia inCooperazione, volto a sviluppare e costituire Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa sul territorio trentino. Un’iniziativa che coniuga la sostenibilità ambientale di lungo periodo con i benefici di carattere sociale per le comunità coinvolte.

Ad oggi, in Trentino, le CER hanno raggiunto una buona diffusione con l’avvio di una ventina di realtà, di cui nove hanno scelto di costituirsi in forma cooperativa e di associarsi alla Federazione; questo anche grazie al supporto consulenziale dato fino ad ora alle comunità nascenti, insieme agli strumenti giuridico-amministrativi elaborati e al sostegno economico erogato. Tante altre iniziative stanno prendendo forma, sia in forma cooperativa che associativa, contribuendo così a comporre una mappa territoriale dinamica, indice di quanto il
tema sia di interesse e di grande attualità.

Al di là delle singole specificità, l’aspetto che accomuna tutte le Comunità Energetiche Rinnovabili è la necessità di ampliare la propria base sociale. I soci che aderiscono a una CER possono essere:
  • consumatori di energia elettrica;
  • prosumer, in quanto soggetti che producono energia elettrica da fonte rinnovabile, la autoconsumano per le proprie necessità, vendono l'eventuale eccedenza ed acquistano sul mercato la parte di energia elettrica per la quale non sono autosufficienti;
  • produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile, soggetti che vendono per intero l'energia che producono.
Il solo fatto di unirsi in una CER consente di generare "energia condivisa", una dinamica che viene premiata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) con un incentivo economico erogato alla Comunità Energetica Rinnovabile. Quanto incassato dalla CER deve in parte essere impiegato per scopi sociali e benefici per il territorio; una quota residua può anche essere distribuita fra i soci.

Quel che conta sapere è che chi aderisce come socio:
  • non ha nessun costo, tranne il versamento della quota associativa, e non corre nessun rischio;
  • mantiene, qualora consumatore, il proprio fornitore di energia elettrica esattamente come se non facesse parte della CER;
  • utilizza, se prosumer, l'energia prodotta con il proprio impianto e continua a vendere sul mercato elettrico la parte eccedente;
  • può contare su contributi in conto capitale se intende installare un proprio impianto di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile;
  • contribuisce, attraverso la CER e senza alcun costo, alla generazione di un valore di carattere economico, l'incentivo, e di un impatto ecologico e sociale per tutti.
Per chi volesse approfondire l'argomento è possibile trovare informazioni nel documento allegato oltre che al sito dedicato alle CER cooperative in Trentino.

L'invito che la Federazione rivolge alle cooperative associate è di considerare l’opportunità di diventare parte attiva in questo progetto territoriale di comunità e di segnalarlo attraverso il form accessibile cliccando qui per essere ricontattate a breve e capire insieme le varie possibilità di coinvolgimento e quale possa essere il supporto che il mondo Cooperativo ha strutturato per favorire lo sviluppo e la nascita di una CER, immaginando insieme un nuovo futuro dell’energia in Trentino.

Scopri di più sulle CER cooperative sfogliando la presentazione
Autore: Redazione
Risorse correlate