Ad Avio si fa rete con Macramè
L’evento promosso dal Servizio di coop Villa Maria ha coinvolto 70 persone della Bassa Vallagarina e di Rovereto. Il volontariato come strumento di inclusione e condivisione.

Il volontariato può essere un potente strumento di inclusione e di condivisione. Lo ha evidenziato la giornata speciale promossa ad Avio dal Servizio Macramé della cooperativa sociale Villa Maria nel contesto del Progetto Fa-rete.
Questo progetto si pone l’obiettivo di promuovere il volontariato sociale favorendo l’attivazione del territorio e l’integrazione delle persone con disabilità nel loro contesto di vita. Per raggiungere questo scopo Fa-rete coinvolge associazioni, gruppi, amministrazioni locali ed enti pubblici, creando proposte che rafforzano il senso di comunità e solidarietà.
La giornata è iniziata con i saluti, tra gli altri, del sindaco di Avio Ivano Fracchetti, del presidente Lorenzo Pegoretti dei Nuclei Volontari Alpini della Protezione Civile di Trento, del vice presidente della Comunità della Vallagarina, Alberto Scerbo e di Guido Ghersini, presidente della coop sociale Villa Maria. Nei diversi interventi si è sottolineata l’importanza di questa iniziativa per il territorio e per le persone coinvolte.
Alla giornata hanno partecipato persone con disabilità della zona di Ala e Avio, ma provenienti anche da Rovereto, rendendo l’evento un’opportunità di unione tra diverse comunità locali. L’atmosfera di festa e solidarietà ha ‘contagiato’ tutti i presenti.
Un momento molto apprezzato è stato il pranzo preparato dai Nu.Vol.A, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’associazione Salute Donna di Ala, che ha donato numerosi premi per una ricca tombola.
La giornata Fa-Rete ad Avio ha rappresentato un esempio concreto di come il territorio possa unirsi per promuovere l’inclusione e il benessere di tutte le persone, dimostrando come la collaborazione e la solidarietà rappresentino le chiavi per costruire una comunità più solida e accogliente.