Condividi il link su:

Sait Coop e Medici Senza Frontiere: voci da Gaza

Quando: 15 Set. 2025
A che ora: Alle 20:30
Dove: Sala inCooperazione - Via Segantini 10, Trento
SAIT Coop (Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine) organizza, in collaborazione con Medici Senza Frontiere (MSF), una serata di testimonianza. Un incontro per dare voce a chi quotidianamente affronta la guerra e le sue conseguenze.

SAIT Coop (Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine) organizza, in collaborazione con Medici Senza Frontiere (MSF), una serata di testimonianza. Un incontro per dare voce a chi quotidianamente affronta la guerra e le sue conseguenze.

Protagonisti dell’evento saranno Stefano Di Carlo, direttore generale di MSF di origini trentine, e Angelo Rusconi, operatore umanitario dell’organizzazione rientrato di recente da Gaza dove ha lavorato come capo progetto, che condividerà il drammatico confronto tra la Gaza di undici anni fa – quartieri vivaci, strade animate, vita quotidiana – e quella di oggi, trasformata in un paesaggio di macerie, polvere e sofferenza.

Le sue parole saranno un’occasione per capire, attraverso lo sguardo di chi c’era, come la guerra cancelli in pochi istanti intere comunità e generazioni.

L’iniziativa di SAIT si inserisce all’interno della collaborazione già avviata il luglio scorso tra Coop e Medici Senza Frontiere attraverso la campagna di raccolta fondi #CoopforGaza, nata con l’obiettivo di sostenere e potenziare l’attività svolta dall’organizzazione in 11 strutture mediche a Gaza.

La campagna ha preso avvio grazie ad uno stanziamento di 500.000 euro da parte di tutte le cooperative di consumatori italiane e, grazie alla generosità di soci e clienti, ha continuato a crescere nei mesi successivi. Le donazioni hanno già permesso a MSF di curare migliaia di persone. La campagna #CoopforGaza resterà attiva fino alla fine di settembre: ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza e salvare vite.

L’incontro del 15 settembre sarà dunque non solo un momento di testimonianza diretta, ma anche
un’occasione di riflessione collettiva e di confronto aperto a tutta la cittadinanza.

MSF è un'organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente che fornisce soccorso medico a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali o esclusione dell'assistenza sanitaria. Oggi è impegnata in oltre 70 paesi e in tante emergenze umanitarie come Gaza, Ucraina e Sudan.