Nasce a Cagnò un nuovo coworking Novella CLHUB

A volte, i luoghi smettono di raccontare il passato per iniziare a immaginare il futuro. È il caso dell’ex municipio di Cagnò, ora parte del Comune di Novella, che si prepara a vivere una seconda vita: giovedì 17 aprile 2025, alle ore 11.00, in Via Nazionale 48 a Cagnò, prende vita ufficialmente Novella CLHUB, il nuovo spazio di coworking promosso dal Comune di Novella e gestito da Impact Hub Trentino, all’interno della rete Coworking inCooperazione della Federazione Trentina della Cooperazione.
Il progetto, nato dalla volontà di trasformare l’ex municipio di Cagnò in un luogo aperto e funzionale, rappresenta una risposta concreta alle sfide dello spopolamento, della rigenerazione urbana e del lavoro agile nei contesti periferici. Una nuova opportunità rivolta alla comunità locale, ma con uno sguardo rivolto verso network regionali ed internazionali: Novella CLHUB sarà infatti connesso al volutamente omonimo spazio di coworking CLHUB di Palazzo Benvenuti - sede della Banca per il Trentino Alto Adige - Bank für Trentino-Südtirol - ed inserito nella rete globale di Impact Hub Network, presente in oltre 100 città nel mondo.
Il nuovo spazio offrirà postazioni flessibili, connessione veloce, sale riunioni e accessi dedicati ai dipendenti pubblici in smart working, ma soprattutto l’occasione per costruire una nuova comunità professionale anche nei luoghi più piccoli. Il progetto si inserisce inoltre nella rete di Coworking inCooperazione, iniziativa promossa dalla Federazione Trentina della Cooperazione che mette in connessione una serie di spazi diffusi su tutto il territorio. Un modello che consente anche ai dipendenti pubblici di lavorare in smart working da sedi alternative all’ufficio, con vantaggi concreti per la qualità della vita: meno traffico, più equilibrio tra lavoro e tempo libero, e un ritorno al territorio come risorsa, e non come limite.
L’inaugurazione sarà l’occasione per scoprire gli spazi, incontrare i promotori e lasciarsi ispirare da una visione nuova di territorio. Per tutto il mese di maggio, l’accesso sarà gratuito per chi vorrà testare l’esperienza del coworking senza impegno.
Novella CLHUB non sarà solo uno spazio di lavoro, ma anche di cultura e divulgazione. Sono infatti già in cantiere una serie di eventi, workshop e momenti di incontro per promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e la contaminazione positiva tra settori diversi, poiché lavorare insieme non significa solo condividere scrivanie e pause caffè, ma anche immaginare, insieme, un territorio più coeso, resiliente e abitabile.