Roberto Simoni eletto vicepresidente vicario di Federcasse Venerdì, 20 Novembre 2020
Il Consiglio nazionale di Federcasse ha eletto oggi pomeriggio all’unanimità, con la sola astensione dell’interessato, Roberto Simoni vicepresidente vicario dell’associazione di rappresentanza del credito cooperativo nazionale.
“Questo è un riconoscimento che va non solo alla Federazione ma a ciascuna Cassa Rurale trentina”, ha commentato Simoni. “Intendo contribuire ad orientare l’azione di Federcasse a tutela di tutte le componenti del nostro sistema, nel segno dell’unità”.
Si parla di:
Il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni rappresenterà a Roma il credito cooperativo nazionale nel ruolo di vicepresidente vicario di Federcasse, l’associazione nazionale che rappresenta tutto il movimento di credito cooperativo italiano. Un riconoscimento al ruolo di primo piano svolto dalla cooperazione di credito trentina anche a livello nazionale.
La nomina – su proposta del presidente Augusto dell’Erba - è arrivata oggi all’unanimità (con la sola astensione dell’interessato) durante il Consiglio nazionale che si è svolto in videoconferenza.
Si tratta di un riconoscimento dal forte significato politico in un momento in cui il sistema di credito cooperativo nazionale è impegnato nella complessa fase di assestamento della riforma che ha portato alla creazione di due capogruppo nazionali (Ccb e Iccrea, più l’Ips in provincia di Bolzano).
Federcasse in particolare è chiamata a ridefinire il proprio ruolo di rappresentanza di tutte le componenti del movimento, a tutela dell’unità di sistema. La recente modifica statutaria ha incontrato importante voci critiche, in particolare dalla capogruppo Cassa Centrale Banca.
“La vocazione di Federcasse – ha scritto Simoni al presidente di Federcasse motivando la propria disponibilità a ricoprire tale incarico – deve tradursi in una azione concreta intesa a tutelare in maniera paritaria gli interessi rappresentati dalle diverse componenti del sistema.
La recente ridefinizione dell’assetto statutario di Federcasse ha lasciato insoddisfatte alcune istanze proposte da una parte degli associati, con il rischio di compromettere l’unità di sistema. È quindi assolutamente prioritario mantenere aperto il confronto e porsi obiettivi di mediazione sui temi che oggi non vedono una condivisione da parte di tutti, specialmente da parte del gruppo bancario Cassa Centrale Banca”.
“Di conseguenza - conclude Simoni – ritengo fondamentale il riconoscimento di pari diritti e dignità ad ogni aderente la nostra associazione. Ritengo prioritario ricostruire un clima di effettiva e serena collaborazione”.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 23 Febbraio 2021 Al via Inclusi: il progetto nazionale dedicato agli studenti con disabilità
52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. Lo faranno attraverso strumenti differenti:...Lunedì, 22 Febbraio 2021 Al via i corsi online per educare all’impresa cooperativa
Nella cornice del Progetto europeo YOUCOOPE, la Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con Euricse, Università di Trento e altri sette partner europei, ha sviluppato dei...Mercoledì, 10 Febbraio 2021 Federazione: chiusura uffici 15 e 16 febbraio
In corrispondenza del Carnevale, gli uffici della Federazione resteranno chiusi per le giornate di lunedì 15 e martedì 16 febbraio 2021.Lunedì, 08 Febbraio 2021 Firmato il Protocollo per la salute nei servizi nido del Comune
E’ stato firmato dal sindaco di Trento, Franco Ianeselli, e dal presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Roberto Simoni - oltre che da Sandra Dodi, Francesca Gennai e Mariangela...Mercoledì, 03 Febbraio 2021 Coordinamento imprenditori, passaggio di testimone tra Segatta e Simoni
Si è concluso oggi pomeriggio l’anno di presidenza del Coordinamento Provinciale Imprenditori di Marco Segatta numero uno dell’Associazione Artigiani Trentino. Ora toccherà a Roberto...Venerdì, 29 Gennaio 2021 Guido Conci, il cordoglio di Simoni: fu un grande cooperatore e un uomo delle istituzioni
La scomparsa di Guido Conci è un grave lutto per la cooperazione e per il Trentino. Con il suo carisma ha saputo coinvolgere e innovare. Il suo gioiello più grande: la Cittadella del Vino al...Martedì, 26 Gennaio 2021 Cassa Rurale Valsugana e Tesino, una App per i soci con tanti vantaggi
La Valsugana sperimenta per prima la nuova Carta inCooperazione che nei prossimi mesi sarà estesa a tutte le cooperative e darà accesso a nuove opportunità (sconti, promozioni, attivazione di...Lunedì, 18 Gennaio 2021 Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid
Giovedì 21 gennaio, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube della cooperativa Progetto 92, "Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid: pensieri e strategie per affrontare meglio...Giovedì, 14 Gennaio 2021 Percorso di formazione “Futuri cooperativi”
Al via un nuovo percorso di formazione manageriale per accompagnare le persone che rivestono ruoli intermedi nelle imprese cooperative nel loro percorso di crescita professionale, acquisendo le...Giovedì, 31 Dicembre 2020 Chiusura uffici della Federazione
Gli uffici della Federazione resteranno chiusi oggi 31 dicembre 2020.
-
VIDEO - Cooperative sociali: in crescita il fatturato, occupazione stabile Mercoledì, 03 Luglio 2019
-
La Cooperazione Trentina agli Stati generali della montagna Martedì, 02 Luglio 2019
La Cooperazione Trentina e l'associazione Giovani cooperatori trentini hanno partecipato all'evento di chiusura degli Stati generali della montagna, portando il loro contributo per l'elaborazione di un piano di proposte strategiche per la valorizzazione del territorio montano.
-
Riscoperti i giochi di una volta per gli ospiti della Casa di riposo Martedì, 25 Giugno 2019
Le studentesse della quarta A dell' Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, indirizzo in scienze umane, hanno ricreato in classe, sotto la guida degli ospiti del Centro diurno della Casa di riposo di Povo, alcuni giochi di una volta, che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Il lavoro è stato presentato dalle studentesse all'interno dell'Alzheimer Fest di Povo. Una valida psicomotricità - hanno appreso le studentesse - consente agli...
-
Cooperazione Trentina, un sistema per fare la differenza Venerdì, 07 Giugno 2019
In apertura della parte pubblica della 124^ assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione (2019) è stato proiettato un filmato con i dati dei diversi settori del movimento cooperativo trentino e le brevi testimonianze dei cooperatori in risposta alla domanda: "E per te, qual è la prima cosa su cui lavorare?"
-
Premiate le classi del concorso scolastico “Custodi di parole” Giovedì, 30 Maggio 2019
All'iniziativa hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint.Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato uno scrigno della libertà . Nel video il loro racconto, nelle parole di Martina e Manuel, e la testimonianza di Alessia Dobre della III LEB del Liceo "Fabio...
-
Con etika un risparmio di 1 milione 750 mila euro in bolletta Giovedì, 04 Aprile 2019
Le 42 mila famiglie trentine che hanno scelto etika, l'offerta luce e gas della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia, hanno risparmiato complessivamente 1 milione e 750 mila euro in bolletta. Di più: hanno aiutato circa 40 persone con disabilità a sperimentare soluzioni abitative autonome e hanno inoltre salvaguardato l'ambiente trentino, con 14.700 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, grazie all'utilizzo di energia green certificata.Questi alcuni dei dati dal...
-
L'ufficio a Bruxelles della Federazione Trentina della Cooperazione Martedì, 02 Aprile 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione è presente a Bruxelles con un ufficio per sostenere e promuovere il punto di vista delle cooperative trentine a livello europeo
-
Il video dell'udienza Lunedì, 25 Marzo 2019
Hanno partecipato all'incontro con Francesco, sabato 16 marzo, in Aula Paolo VI, 252 cooperatori in rappresentanza di oltre 50 cooperative trentine.
-
L'esterometro Venerdì, 22 Febbraio 2019
-
Uscito il bando della prima edizione della borsa di studio Katia Tenni Mercoledì, 30 Gennaio 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione ha istituito una borsa di studio, del valore complessivo di 15 mila euro, da destinare a Un progetto di intercooperazione territoriale che stimoli l'innovazione e veda protagonisti giovani cooperatori e cooperatrici. L'iniziativa è intitolata alla memoria della dott.ssa Katia Tenni, stimata professionista impegnata negli organi di controllo di numerose cooperative trentine e nel collegio sindacale della...