Migranti in Trentino, ogni euro speso “raddoppia” il suo valore Mercoledì, 25 Novembre 2020
Presentata la ricerca sull’accoglienza in Provincia commissionata da un pool di organizzazioni locali tra le quali le cooperative Arcobaleno e Kaleidoscopio.
Si parla di:
Il Trentino sta rinunciando a quanto costruito negli ultimi dieci anni in tema di accoglienza, compreso l’effetto “moltiplicatore” di ogni euro speso per i migranti. È quanto emerso dalla ricerca commissionata ad Euricse dalla rete di organizzazioni Cooperativa sociale Arcobaleno, Centro Astalli, Atas, Cgil e Kaleidoscopio e pubblicata nella collana “Quaderni” da Fondazione Migrantes. Il volume – che indaga l’impatto del sistema di accoglienza trentino da un punto di vista sociale ed economico e valuta i cambiamenti introdotti dal Decreto “Sicurezza e immigrazione” del 2018 - è stato presentato in un evento online alla presenza dei curatori Paolo Boccagni e Serena Piovesan (Università di Trento), Giulia Galera (Euricse), Leila Giannetto (FIERI, Torino).
La genesi della ricerca
Il volume, pubblicato da Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI) nella collana “Quaderni”, riporta i risultati di una ricerca commissionata ad Euricse da una rete di enti trentini composta da Cooperativa sociale Arcobaleno, Centro Astalli Trento, Atas del Trentino, Cgil del Trentino e Kaleidoscopio. Lo studio - curato da Paolo Boccagni e Serena Piovesan (Università di Trento), Giulia Galera (Euricse) e Leila Giannetto (FIERI, Torino) - indaga l’impatto del sistema di accoglienza trentino da un punto di vista socio-economico alla luce dei cambiamenti introdotti dal Decreto “Sicurezza e immigrazione” (D.L. 113/2018). La ricerca è basata sui dati messi a disposizione dal Cinformi e dal Servizio statistico della Provincia, su due focus group e 27 interviste con stakeholder della pubblica amministrazione ed enti del terzo settore.
“Minori sono le risorse e competenze che riusciamo a dedicare alle persone più fragili e maggiori saranno le risorse che dovremmo investire in assistenza e in spese sanitarie, finendo spesso col mantenere le persone in uno stato di dipendenza e marginalità che fa male ai diretti interessati ma anche alle comunità nel suo complesso”, ha sottolineato Mariacristina Molfetta di Fondazione Migrantes. “Il volume lo illustra con chiarezza – ha aggiunto - e noi speriamo che una maggiore consapevolezza in questo senso aiuti ogni territorio a riorientare le scelte politiche e organizzative senza esitazioni, ritornando ad una concezione delle politiche sociali come motore e anima del bene comune”.
I dati del contesto trentino
Nella prima parte della ricerca emerge come in Trentino, fino all’entrata in vigore del Decreto Sicurezza e Immigrazione del 2018, esistesse un sistema di accoglienza centralizzato e ben funzionante, basato sul coordinamento di circa 20 enti gestori, in particolare organizzazioni del Terzo settore, da parte di Cinformi.
Il numero di territori comunali interessati dall'accoglienza straordinaria è andato ampliandosi negli anni: 42 comuni nel 2016, 65 nel 2017, 69 a fine 2018. Due terzi del totale dei richiedenti asilo sono però sempre stati ospitati a Trento e Rovereto. Il 2018 ha visto un cambio di tendenza per il numero di richieste di asilo in Trentino, come nel resto d’Italia, con la conseguente riduzione di persone accolte e una diminuzione delle strutture ospitanti (84 strutture nel 2019 contro le 170 dell’anno precedente).
I principali cambiamenti introdotti dal D.L. 113/2018 riguardano la cancellazione del permesso di protezione umanitaria, la trasformazione del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) in Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI) e la cancellazione dei servizi di integrazione per i richiedenti asilo, cambiamenti accompagnati da un sostanziale taglio delle risorse dedicate all’accoglienza.
Nella ricerca qualitativa la “voce” dell’accoglienza trentina
L’analisi qualitativa, basata su 27 interviste e due focus group dedicati agli aspetti cruciali dell’abitare e del lavoro, porta in primo piano il punto di vista delle realtà direttamente e indirettamente coinvolte nella fornitura di servizi a richiedenti asilo e rifugiati, per quanto concerne l’accesso ai servizi di welfare locale, il mercato del lavoro, la coesione sociale e l’impatto territoriale.
“Dalle interviste emerge che il Trentino sta rinunciando con considerevole superficialità a quanto costruito negli ultimi dieci anni facendo assegnamento sulla forte vocazione comunitaria e solidale del territorio e sulla capacità di innovare”, è la tesi sostenuta dal team di ricercatori. “Le recenti scelte politiche in materia di accoglienza sono dettate da una visione di brevissimo periodo”, aggiungono. “A medio e lungo termine questo approccio rischia di giungere a risultati opposti, penalizzando fortemente gli stessi territori ospitanti e i servizi territoriali a causa della crescente marginalità sociale e dei costi indiretti più alti che ne derivano per le istituzioni”.
L’impatto economico del sistema di accoglienza
Secondo i risultati dell’analisi di impatto realizzata da Eddi Fontanari con riferimento al 2016 – ovvero al massimo delle presenze – la spesa pubblica per l’accoglienza dei migranti ha contribuito a generare lo 0,03% del valore della produzione dell'economia trentina, con un'attivazione di oltre 9 milioni di euro distribuiti in particolare tra commercio, alloggio e ristorazione, sanità e assistenza sociale, oltre a trasporto e prestazioni professionali.
Guardando inoltre alle ulteriori ricadute sulle attività produttive in termini di beni e servizi intermedi e di consumi finali indotti, lo studio evidenzia che ogni euro speso per l’accoglienza ha generato complessivamente nel sistema economico trentino quasi due euro di valore della produzione (1,96), portando il totale da 9,4 a 18,5 milioni di euro nel 2016.
Le conseguenze della mancata accoglienza
Nel capitolo dedicato alle conseguenze economiche della mancata accoglienza, curato da Sara Depedri, emerge che, a fronte di un risparmio di spesa, i potenziali costi diretti e indiretti generati dalla riduzione dei servizi di accoglienza, orientamento al lavoro e integrazione rischiano di superare significativamente i benefici.
Basti pensare al mancato prelievo fiscale legato al calo delle assunzioni di richiedenti asilo, all’aumento di costi a carico delle strutture di accoglienza a bassa soglia e di quelli per la fornitura di generi di prima necessità, al rischio di aumento delle fragilità socio-sanitarie alle quali i servizi territoriali devono rispondere, tra i quali gli accessi impropri al pronto soccorso. Senza contare i licenziamenti di operatori altamente qualificati, spesso giovani laureati trentini, con una conseguente dispersione delle competenze acquisite.
Fonte: Ufficio stampa Euricse
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Venerdì, 05 Febbraio 2021 Con Kaleidoscopio e FBK la gita scolastica diventa virtuale
Prende il via la nuova edizione di “Kids Go Green”, il gioco didattico che promuove abitudini di mobilità sostenibile in 25 scuole primarie del Trentino. Grazie al rinnovato contributo di...Domenica, 23 Agosto 2020 Con il sensore “Janus” più sicurezza nelle attività estive per bambini
A seguito dell’approvazione, nello scorso mese di giugno, delle “Linee guida per la gestione in sicurezza dei servizi conciliativi ed estivi 2020 per bambini e adolescenti”, la Provincia...Giovedì, 20 Agosto 2020 Cinema all’aperto con la coop Arcobaleno
Riparte la rassegna 'Cinema comune' con spettacoli e cinema dal 26 agosto al 12 settembre alle 20 presso il cortile della scuola primaria Degasperi a Riva del Garda. Drive-in per i più piccoli.Giovedì, 11 Giugno 2020 Estate Sicura: da lunedì attività per bambini e ragazzi
Sono aperte le iscrizioni per le colonie estive organizzate da sette cooperative sociali di Consolida che hanno aderito al progetto “Estate Sicura 2020”.Lunedì 15 giugno partiranno in...Venerdì, 05 Giugno 2020 L’Estate Sicura per bambini e ragazzi inizia con la formazione
Comincia mercoledì 10 giugno la formazione “Estate sicura 2020” per centinaia di educatori delle cooperative sociali del consorzio Consolida impegnate nei servizi educativi estivi. La...Mercoledì, 15 Aprile 2020 Pronto Pia, quasi 600 interventi a un mese dall'emergenza
Continuano le telefonate degli anziani per chiedere la spesa a domicilio.Sabato, 11 Aprile 2020 A Riva del Garda un Arcobaleno di solidarietà
L’iniziativa di acquisto e distribuzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale vede partecipi la ditta “Zandonella Finiture d’Interni” e la cooperativa sociale Arcobaleno.Martedì, 07 Aprile 2020 Dipendenti delle sociali nelle Rsa, la coop Arcobaleno apripista nell’Alto Garda
Dopo la firma dell’accordo quadro per integrare temporaneamente – su base volontaria – il personale nelle Rsa con dipendenti delle cooperative sociali di area socioassistenziale, continuano...Martedì, 24 Marzo 2020 Cinquanta telefonate al Giorno a Pronto Pia, volontari a quota 600
A spiegare come funziona il Pronto Pia (che aderisce al servizio provinciale Resta a casa, passo io) al tempo del Coronavirus è Paola Luchi (cooperativa Kaleidoscopio), coordinatrice del centro...Giovedì, 02 Gennaio 2020 Solidarietà o barbarie
La cooperativa Arcobaleno organizza un incontro con padre Zanotelli e Vincenzo Passerini che si terrà sabato 4 gennaio alle ore 20.30 al Cantiere 26, Via Maini ad ARCO e sarà anche...
-
La vera storia dei bambini di strada di Nairobi Venerdì, 02 Marzo 2018
Allo Smart Lab di Rovereto, martedì 6 marzo, alle 20.30, la presentazione in anteprima del film Ten years later, che racconta la vera storia di otto ragazzi della baraccopoli di Kibera che hanno scelto di lasciare la strada per entrare nella casa di accoglienza istituita da Koinonia Community. Alla serata interverrà il fondatore della Comunità , padre Kizito Sesana, da 40 anni missionario comboniano in Africa, scrittore.
-
Una giornata con la cooperativa Arcobaleno Lunedì, 03 Ottobre 2016
L'attività della cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda raccontata da Romano Turrini, consigliere, Paolo Tonelli, vicepresidente volontario, Lorenza Bommassar, responsabile risorse umane, Elena Giovanazzi, responsabile e referente tecnico dell'ufficio di assistenza domiciliare, e Chiara Maino, responsabile del sistema di gestione qualità. In chiusura Paolo Campagnano, presidente di Impact Hub Trentino, risponde alla domanda: "Cos'è l'oggetto sociale?"
-
Progetto di nuovo welfare a favore degli anziani della coop sociale Arcobaleno Mercoledì, 04 Novembre 2015
La cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda e le 4 case di soggiorno dell'Alto Garda e Ledro collaboreranno per garantire nuovi e più qualificati servizi alla popolazione anziana. Alla Comunità di Valle la presentazione del progetto. Nel video, le interviste a Paolo Tonelli, vicepresidente della cooperativa, e alla responsabile del servizio assistenza domiciliare Elena Giovanazzi.
-
Progetto di nuovo welfare a favore degli anziani della coop sociale Arcobaleno Mercoledì, 04 Novembre 2015
La cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda e le 4 case di soggiorno dell'Alto Garda e Ledro collaboreranno per garantire nuovi e più qualificati servizi alla popolazione anziana. Alla Comunità di Valle la presentazione del progetto. Nel video, le interviste a Paolo Tonelli, vicepresidente della cooperativa, e alla responsabile del servizio assistenza domiciliare Elena Giovanazzi.
-
Valore lavoro 2014 - Giralaruota Venerdì, 09 Gennaio 2015
Gira la Ruota è un' officina in cui si recuperano, restaurano e riparano biciclette. Nell'officina lavorano educatori della cooperativa sociale Kaleidoscopio insieme a ragazzi che hanno voglia di sperimentarsi in questa attività. In questo spazio si impara l'arte della manutenzione della bicicletta e il lavorare insieme facendo qualcosa di utile per la comunità.
-
Investire nella comunità Lunedì, 07 Aprile 2014
Al convegno Investire nella comunità organizzato a Trento dalle cooperative sociali Sad, Antropos, Arcobaleno, Assistenza, Fai e il Sole si parla della Cooperazione come attore importante del welfare locale. Interviste a: Ugo Rossi, presidente Pat;Erio Ziglio Responsabile dell'Ufficio europeo dell'Organizzazione Mondiale della sanità per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo; Paolo Tonelli, Assistente alla Presidenza Federazione Trentina della Cooperazione
-
Nuovi bisogni, nuovo welfare: i servizi per gli anziani Lunedì, 20 Gennaio 2014
In questa quarta puntata della rubrica vengono presentati alcuni dei servizi dedicati agli anziani e alla loro cura offerti dalle cooperative trentine. Si va dall'assistenza domiciliare offerta dalla cooperativa Fai, all'assistenza e animazione proposta dalla cooperativa Kaleidoscopio fino all'innovativo co-housing per anziani ideato dalla cooperativa Sad