La Val di Fiemme Cassa Rurale regala abbracci agli ospiti della Rsa Giovanelli di Tesero Giovedì, 01 Aprile 2021
Alla Rsa Giovanelli di Tesero è nuovamente tempo di abbracci.
Si parla di:
Per gli ospiti e i loro familiari questi sono giorni di grandi emozioni, di contatti a lungo rimandati, di parole dette finalmente tenendosi per mano.
La Casa di Riposo ha, infatti, allestito nella sala relax al piano terra, dedicata già dallo scorso giugno alle visite, la “Parete degli abbracci”, sostituendo le vetrate con dei divisori attraverso i quali si inseriscono dei guanti usa e getta di un materiale particolarmente morbido che permette di percepire il calore della persona che sta dall’altra parte. La Val di Fiemme Cassa Rurale ha voluto assumersi le spese di questo allestimento, così che questo costo straordinario non vada a pesare ulteriormente sul bilancio della Casa di Riposo.
“L’emozione che traspare durante questa nuova modalità di visita è davvero tanta - racconta il personale dell’equipe della RSA - Sorrisi, lacrime, baci prima solo inviati, ora sentiti sulle mani… Carezze che troppo a lungo sono venute a mancare e che sanno dire alla persona residente, soprattutto se malata a livello cognitivo, ci sono, sono qui! Questo strumento aggiunge un enorme canale di comunicazione alle visite con i famigliari, quello del contatto. Tante persone malate, infatti, non parlano, sembrano chiuse in un mondo tutto loro a causa della malattia, ma riescono a “sentire” attraverso il contatto. Per qualcuno è stata anche l’occasione di accarezzare nuovamente i figli, un gesto di mamma da sempre conosciuto, finora negato e che riporta le persone nel ruolo di genitore, restituendo la forza di un’identità riconosciuta, che è il nostro nucleo vitale da sempre”.
Con il finanziamento della “Parete degli abbracci” la Val di Fiemme Cassa Rurale ha voluto manifestare la sua vicinanza agli ospiti e ai loro familiari e il ringraziamento agli operatori che in quest’ultimo anno si sono spesi con amore e professionalità per cercare di colmare il vuoto lasciato dall’interruzione delle visite. Un sostegno economico che diventa, quindi, un abbraccio dell’intera comunità agli anziani e a quanti si sono presi cura di loro nel corso dell’ultimo difficile anno.
Fonte: Val di Fiemme Cassa Rurale
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 17 Novembre 2020 Le eccellenze della Val di Fiemme: Starpool, l’innovazione del benessere nel mondo
Storia aziendale e come vivere al meglio la spa e si suoi benefici.Giovedì, 30 Aprile 2020 Val di Fiemme Cassa Rurale: progetto "Impariamo dal tempo"
Un progetto proposto da Eugenia Dellasega e supportato da New Generation, l’associazione dei giovani soci della Val di Fiemme Cassa Rurale, che si pone l’obbiettivo di mettere in connessione...Lunedì, 17 Febbraio 2020 A Tesero: welfare e futuro
Le tutele necessarie per affrontare i bisogni di domani.Lunedì, 13 Gennaio 2020 Etichette alimentari e cambiamenti climatici
Serata informativa dedicata all’intera comunità della Valle di Fiemme.Martedì, 23 Luglio 2019 Cassa Rurale Val di Fiemme: premi e borse di studio 2019
Le domande dovranno essere presentate presso le filiali della Cassa Rurale entro il termine del 30 settembre complete di tutta la documentazione richiesta.Venerdì, 05 Aprile 2019 Cassa Rurale di Fiemme incontra i soci
La Val di Fiemme Cassa Rurale identifica il ruolo del socio come valore. Curare con attenzione la relazione con la base sociale rafforza la partecipazione attiva ed il senso di appartenenza del...Lunedì, 11 Febbraio 2019 Val di Fiemme Cassa Rurale ha vinto la trentottesima Slipegada
La tre giorni che ha visto in azione amministratori e collaboratori delle Casse Rurali Trentine e degli enti centrali è stata ospitata a Bellamonte e Passo Lavazè. Quasi ottocento in gara in...Martedì, 29 Gennaio 2019 Da venerdì 8 a domenica 10 febbraio in Val di Fiemme la 38esima “Slipegada”
Tra una decina di giorni l’evento che vedrà in azione amministratori e collaboratori degli istituti di credito cooperativo e degli organismi centrali. Comitato organizzatore della tre giorni...Mercoledì, 09 Gennaio 2019 Trentottesima “Slipegada”: in Val di Fiemme dall’8 al 10 febbraio
A un mese dall’evento, il comitato organizzatore guidato dal presidente Paolo Baldessarini è al lavoro per la nuova edizione della tre giorni sciistica (e non solo) riservata a chi opera,...Venerdì, 09 Novembre 2018 La Cassa Rurale Val di Fiemme incontra i soci
Un importante momento di confronto.
-
Storie di cooperazione: Patrizia Viola Lunedì, 05 Maggio 2014
Si parte dalle persone, dalla loro storia privata e professionale, per scoprire le sfumature, le emozioni, i dettagli che caratterizzano il sistema cooperativo trentino. In ogni puntata della trasmissione "Tutti per uno", realizzata da Rttr con il contributo della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento, un cooperatore o una cooperatrice racconta la propria esperienza di vita e in che modo l'impegno in cooperazione abbia fatto la differenza. In questa puntata la storia di...
-
TUTTI PER UNO | Patrizia Viola Venerdì, 25 Ottobre 2013
Storia - storia di Patrizia Viola, dipendente della Cassa Rurale di Fiemme, che ha trovato grazie alla cooperazione un valido strumento per conciliare nel migliore dei modi la propria vita professionale e familiare. Vademecum cooperativo - Vincenzo Visetti, della Federazione Trentina della Cooperazione, spiega:- cosa significa il concetto della "porta aperta"- come vengono ripartiti gli utili in cooperativa