Cassa Rurale Valsugana e Tesino, una App per i soci con tanti vantaggi Martedì, 26 Gennaio 2021
La Valsugana sperimenta per prima la nuova Carta inCooperazione che nei prossimi mesi sarà estesa a tutte le cooperative e darà accesso a nuove opportunità (sconti, promozioni, attivazione di convenzioni…).

Ha preso il via dalla Valsugana la distribuzione della nuova carta inCooperazione, che è stata oggetto di una vera e propria rivoluzione. Non è cambiato soltanto l’aspetto estetico (ora è bianca, non più rossa), ma soprattutto la sua funzionalità, perché è diventata la via d’accesso a tantissime opportunità grazie alla sua universalità e digitalizzazione.
La nuova carta, gestita dalla Federazione Trentina della Cooperazione, è collegata con un’anagrafe unica dei soci e delle socie di tutte le cooperative del sistema trentino ed è in grado di riconoscere i soci e abilitarli alle loro scelte di partecipazione. Consente di godere di sconti, partecipare ad iniziative, ricevere informazioni aggiornate sulle opportunità e le convenzioni, raccogliere vantaggi, promozioni e offerte, fare acquisti e aderire a progetti comuni.
Negli ultimi giorni di dicembre è partita la distribuzione della nuova tessera presso i soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, che per primi potranno sperimentarne la funzionalità, cui seguiranno la Valle di Fiemme e poi gli altri territori trentini, con una graduale sostituzione delle attuali tessere e l’accompagnamento alla scoperta di tutte le nuove opportunità delle nuove.
La validità del progetto passa per la rilevazione dei bisogni e l’individuazione delle migliori soluzioni: ad esempio la Cassa Rurale Valsugana e Tesino propone ai propri soci una convenzione sanitaria dove si fa carico del 50% dei costi di un check up medico. Un investimento importante che va nella direzione della prevenzione e della tutela del benessere personale.
Per agevolare questa fase di transizione, saranno attivati dei tavoli territoriali, con l’obiettivo di progettare in ogni comunità di valle la diffusione e l’utilizzo della carta con un processo partecipativo e coinvolgente, che dia modo a tutte le cooperative di avere un ruolo attivo e propositivo.
Le novità tecnologiche della Carta
La nuova carta non è un semplice rettangolino di plastica tra i tanti da tenere nel portafoglio, ma ha tre strumenti di connessione con la piattaforma digitale della Cooperazione.
Il primo è il codice QR (Quick Response Code) raffigurato sul retro della carta. In esso sono contenute le informazioni dei soci e rappresenta quindi un codice personale che potrà essere riconosciuto da adeguati sistemi di lettura, che si stanno implementando nel territorio, quali ad esempio le casse dei punti vendita delle Famiglie Cooperative.
Il secondo strumento presente nella carta è invisibile, al suo interno, ed è un Chip Nfc (Near Field Communication) cioè una piccola antenna in grado di comunicare avvicinando la Carta ad altri dispositivi di lettura. Oltre agli stessi del QR Code, il Chip potrà essere una modalità rapida e comoda anche per altri utilizzi, come per esempio per accedere alle colonnine di ricarica elettrica per veicoli e biciclette.
L’accesso alla nuova piattaforma potrà avvenire in maniera completamente digitale tramite l’App inCooperazione (scaricabile su App Store e Play Store ma attualmente solo dai soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino che stanno sperimentando per primi queste nuove funzionalità) o dal sito web www.incooperazione.it.
L’App diventerà la carta digitale per eccellenza. Scaricandola, i soci l’avranno sempre a disposizione nel loro smartphone o tablet, e potranno utilizzarla per dialogare con le proprie cooperative ed interagire con tutti i touch point della piattaforma. Fornirà altresì all’utente una visione completa dei vantaggi, delle convenzioni e delle opportunità messe a disposizione dalle cooperative trentine.
Uno degli strumenti di maggior rilievo della App inCooperazione è il cosiddetto Wallet. Il Wallet permette di utilizzare in modo semplice buoni e sconti, e accumulare capacità di spesa per l’acquisto di beni e l’accesso ai servizi convenzionati.
Un esempio? Il progetto etika energia, il gruppo di acquisto per l’energia ed il gas di casa, riservato ai soci delle Casse Rurali e delle Famiglie Cooperative aderenti a Sait. Il contratto di etika che vede già 60mila utenti, sarà proposto nel corso del 2021 tramite un contratto digitale legato alla Carta inCooperazione.
I soci potranno quindi accedere al contratto etika, anche tramite App, e ricevere nel proprio Wallet lo sconto sul prezzo dell’energia pwraticato da etika, sotto forma di “utility token”, monete virtuali, da utilizzare per la spesa in Famiglia Cooperativa. Questa modalità consentirà di accrescere il potere di acquisto grazie al fatto che un euro di sconto in bolletta rimane un euro di sconto; mentre invece un euro di sconto ricevuto nella propria carta inCooperazione darà accesso ad ulteriori sconti e promozioni, con un considerevole effetto moltiplicatore.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 20 Aprile 2021 “Energie di comunità” per il sostegno al terzo settore
Itas Mutua e Cooperazione trentina uniscono le forze per fornire un aiuto concreto al mondo del Terzo Settore che, in questi mesi di pandemia, sta sostenendo con crescente difficoltà le...Mercoledì, 14 Aprile 2021 Federcoop su Mediocredito: grave quanto accaduto, la cooperazione trentina deve rimanere centrale nel futuro assetto azionario
La nuova governance che si sta delineando in Mediocredito Trentino Alto Adige esclude il credito cooperativo trentino e mette fine ad una esperienza che per molti anni ha rappresentato un esempio...Martedì, 13 Aprile 2021 Itas Mutua e Federazione Trentina della Cooperazione, insieme per lo sviluppo delle comunità del territorio
“Siamo interlocutori naturali per lo sviluppo del territorio e come tali vogliamo costruire una nuova stagione fatta di collaborazioni e progetti comuni a sostegno delle nostre comunità, oggi...Giovedì, 08 Aprile 2021 Latte Trento, ecco lo spaccio contadino
Aperto il nuovo negozio annesso al caseificio di Latte Trento. Venderà latte, formaggi e i prodotti del territorio a km zero.All'inaugurazione, insieme al presidente Carlo Graziadei e Sergio...Giovedì, 01 Aprile 2021 “Famiglia” nuova a Scancio di Segonzano
Inaugurato il punto vendita della cooperativa di consumo dopo aver ultimato i lavori di ammodernamento della struttura.Mercoledì, 31 Marzo 2021 Firmata la Convenzione tra la Cassa Rurale e la Fondazione Romani Sette Schmid
Un accordo a sostegno degli anziani ospitati presso la Fondazione, che non dispongono di una rete sociale di supporto e che con difficoltà possono accedere a un finanziamento per far fronte a...Mercoledì, 31 Marzo 2021 Federazione: chiusura uffici 2 aprile
Gli uffici della Federazione resteranno chiusi per la giornata di venerdì 2 aprile 2021. Per eventuali richieste urgenti, verrà comunque garantito un presidio telefonico, come indicato di...Giovedì, 18 Marzo 2021 Preoccupa il presente, fiducia nella ripresa
L’inchiesta sul sentiment di cooperatori e cooperatrici conferma che (anche) le cooperative stanno soffrendo per la crisi economica da pandemia: la metà ha fatturati 2020 in calo, più che...Domenica, 14 Marzo 2021 Cassa Rurale Valsugana e Tesino: le serate in rete
Denaro, Trasporti e Informazione nell’era digitale. L'appuntamento è fissato per giovedì 18 marzo 2021 ore 20.00.Venerdì, 12 Marzo 2021 La Cooperazione Trentina mette a disposizione i propri siti per le vaccinazioni
Magazzini della frutta come possibili drive-through e filiali non utilizzate come ambulatori. Il sistema cooperativo trentino offre alla Giunta provinciale la sua presenza capillare sul...
-
VIDEO - Cooperative sociali: in crescita il fatturato, occupazione stabile Mercoledì, 03 Luglio 2019
-
La Cooperazione Trentina agli Stati generali della montagna Martedì, 02 Luglio 2019
La Cooperazione Trentina e l'associazione Giovani cooperatori trentini hanno partecipato all'evento di chiusura degli Stati generali della montagna, portando il loro contributo per l'elaborazione di un piano di proposte strategiche per la valorizzazione del territorio montano.
-
Riscoperti i giochi di una volta per gli ospiti della Casa di riposo Martedì, 25 Giugno 2019
Le studentesse della quarta A dell' Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, indirizzo in scienze umane, hanno ricreato in classe, sotto la guida degli ospiti del Centro diurno della Casa di riposo di Povo, alcuni giochi di una volta, che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Il lavoro è stato presentato dalle studentesse all'interno dell'Alzheimer Fest di Povo. Una valida psicomotricità - hanno appreso le studentesse - consente agli...
-
Cooperazione Trentina, un sistema per fare la differenza Venerdì, 07 Giugno 2019
In apertura della parte pubblica della 124^ assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione (2019) è stato proiettato un filmato con i dati dei diversi settori del movimento cooperativo trentino e le brevi testimonianze dei cooperatori in risposta alla domanda: "E per te, qual è la prima cosa su cui lavorare?"
-
Premiate le classi del concorso scolastico “Custodi di parole” Giovedì, 30 Maggio 2019
All'iniziativa hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint.Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato uno scrigno della libertà . Nel video il loro racconto, nelle parole di Martina e Manuel, e la testimonianza di Alessia Dobre della III LEB del Liceo "Fabio...
-
Con etika un risparmio di 1 milione 750 mila euro in bolletta Giovedì, 04 Aprile 2019
Le 42 mila famiglie trentine che hanno scelto etika, l'offerta luce e gas della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia, hanno risparmiato complessivamente 1 milione e 750 mila euro in bolletta. Di più: hanno aiutato circa 40 persone con disabilità a sperimentare soluzioni abitative autonome e hanno inoltre salvaguardato l'ambiente trentino, con 14.700 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, grazie all'utilizzo di energia green certificata.Questi alcuni dei dati dal...
-
L'ufficio a Bruxelles della Federazione Trentina della Cooperazione Martedì, 02 Aprile 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione è presente a Bruxelles con un ufficio per sostenere e promuovere il punto di vista delle cooperative trentine a livello europeo
-
Il video dell'udienza Lunedì, 25 Marzo 2019
Hanno partecipato all'incontro con Francesco, sabato 16 marzo, in Aula Paolo VI, 252 cooperatori in rappresentanza di oltre 50 cooperative trentine.
-
L'esterometro Venerdì, 22 Febbraio 2019
-
Uscito il bando della prima edizione della borsa di studio Katia Tenni Mercoledì, 30 Gennaio 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione ha istituito una borsa di studio, del valore complessivo di 15 mila euro, da destinare a Un progetto di intercooperazione territoriale che stimoli l'innovazione e veda protagonisti giovani cooperatori e cooperatrici. L'iniziativa è intitolata alla memoria della dott.ssa Katia Tenni, stimata professionista impegnata negli organi di controllo di numerose cooperative trentine e nel collegio sindacale della...