Arcobaleno, attività ecologica al Bosco Caproni Mercoledì, 03 Ottobre 2018
Sabato 6 ottobre la cooperativa promuove, insieme ad altre realtà locali, interventi di manutenzione e di pulizia nelle aree comuni, all'interno del programma della Settimana dell'Accoglienza.

Si parla di:
Sabato 6 ottobre la Cooperativa Arcobaleno, insieme alla SAT di Arco, al Gruppo Alpini locale, all’Associazione “Oltre il Sarca”, all’AGESCi di Arco, promuove un’attività ecologica nel Bosco Caproni. L'obiettivo è quello di attivare interventi di manutenzione e di pulizia come opera educativa di cittadinanza attiva (Coltivare i doveri) in un ambiente che vede l’impegno costante di tanti volontari per la valorizzazione di un luogo di grande interesse storico e naturalistico.
Saranno ripulite le scritte e i focolari dentro le cave, saranno rifatti i muretti rovinati dal passaggio di bikers “fuori pista”, sarà pulito il sottobosco, verranno riverniciate panche e tavoli ecc.
L’attività, all'interno del programma della Settimana dell'Accoglienza, inizierà alle 9.00 e terminerà verso le 17; il punto di ritrovo è previsto nel grande prato a lato delle cave basse, a metà strada circa fra l’abitato di San Martino e la località di Pianaura. Vi saranno indicazioni in loco a partire dalla Falesia Policromuro. E’ d’obbligo l’abbigliamento da lavoro; pranzo al sacco.
Venerdì 5 ottobre, invece, spazio all'incontro di amicizia organizzato nel Giardino della Pace, ad Arco in via Donatori di Sangue. Appuntamento alle 14.15. Saranno presenti rifugiati richiedenti asilo, singoli e famiglie, residenti nella zona che verranno salutati con canti e animazione da parte degli scolari delle “Segantini”.
L’incontro verrà aperto dalla lettura del testo “Nessun uomo è un’isola”, così come sta accadendo in tutti gli incontri della “Settimana dell’accoglienza”.
Va ricordato che nello stesso Giardino è stata messo a dimora nel 2016, a conclusione di un incontro che aveva le stesse finalità, un Pino di Aleppo, a ricordo delle tante vittime nella città martire della Siria e di quelle causate da naufragi nel Mediterraneo.
Anche questo appuntamento è inserito nel programma della quarta “Settimana dell’accoglienza”, promossa dal CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza). La Cooperativa sociale Arcobaleno, che aderisce al CNCA, ha quindi deciso di organizzare alcuni eventi in sintonia con il tema proposto quest’anno: “Coltivare i doveri, promuovere i diritti”.
In quest’ottica si sono svolti lunedì 1 ottobre gli incontri di una mamma siriana e di un giovane liberiano con gli alunni delle classi Quinte della Scuola Primaria “Segantini” di Arco. I bambini hanno partecipato con interesse, coinvolti dalle narrazioni di due storie diverse di migrazione; una con la fuga dalla Siria verso i campi profughi del Libano e poi la civile soluzione dei corridoi umanitari, l’altra attraverso la via del deserto, la prigione in Libia ed i barconi nel Mediterraneo.
Lo spirito con cui si vivono e si vivranno questi eventi è quello dell’amicizia, del rispetto reciproco e della collaborazione; valori in cui la Cooperativa sociale Arcobaleno, fin dalla sua nascita nel 1988, ha sempre creduto.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Giovedì, 12 Luglio 2018 Cooperativa Arcobaleno: Chiara Dossi presidente. Paolo Tonelli vicepresidente
Nuovo consiglio di amministrazione della Cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda. E’ stato eletto dall’assemblea dei soci. Undici componenti (otto donne e tre uomini): Mara Angeli, Lorenza...Venerdì, 07 Luglio 2017 Cooperativa Arcobaleno: la persona al centro
L’idea di offrire servizi sanitari e socio-assistenziali per utenza privata nasce dalla volontà della cooperativa Arcobaleno e delle Apsp Città di Riva, Fondazione Comunità di Arco, Giacomo...Venerdì, 23 Ottobre 2015 Welfare, intesa tra pubblico e privato per migliorare i servizi agli anziani
La cooperativa Arcobaleno di Arco e le 4 case di soggiorno dell’Alto Garda e Ledro collaboreranno per garantire nuovi e più qualificati servizi alla popolazione anziana. Stamani alla Comunità...Martedì, 26 Agosto 2014 La cooperazione sociale tra fede in una società giusta e declino
La cooperativa sociale Arcobaleno organizza per venerdì 29 agosto alle 18.30 un incontro con Riccardo Petrella, economista di lungo corso attivamente impegnato nello studio della...Mercoledì, 09 Luglio 2014 Al via “C’entro anch’io adolescenti”
Ha preso il via il nuovo progetto di Eliodoro e Prisma per supportare l’estate delle famiglie con ragazzi disabiliLunedì, 31 Marzo 2014 Welfare, dalla cooperazione risposte personalizzate ai bisogni
I lavori del pomeriggio del convegno sul nuovo welfare. Il presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi assicura il sostegno dell’ente pubblico, pur ridotto dalla spending review.Ziglio (OMS):...Lunedì, 31 Marzo 2014 Verso un disegno comunitario sulla salute
La diminuzione delle risorse pubbliche mette in discussione il modello di protezione sociale come oggi lo conosciamo. Non più servizi calati dall’alto ma una rete di relazioni e di valori che...Martedì, 25 Marzo 2014 Investire nella comunità
In tempi di ristrettezza economica, anche il welfare deve ripensare se stesso: partire dalle microazioni per arrivare al cambiamento, trovando una nuova dimensione dei servizi.Se ne parlerà...programma convegno_Investire nella Comunità (2).pdf (1,98 MB)
Mercoledì, 02 Ottobre 2013 Facciamo voto di conoscenza
Nella terza edizione dell'Autunno Culturale la cooperazione sociale chiama i trentini a fare "voto di conoscenza". Un invito alla responsabilità individuale e alla partecipazione per...Giovedì, 08 Novembre 2012 Il lavoro tra passione e fatica
Ieri sera a Riva del Garda, accompagnati dalla musica degli Apocrifi, imprenditori, lavoratori, disoccupati hanno raccontato le loro storie ed esperienze di lavoro in questo tempo di crisi....
-
Una giornata con la cooperativa Arcobaleno Lunedì, 03 Ottobre 2016
L'attività della cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda raccontata da Romano Turrini, consigliere, Paolo Tonelli, vicepresidente volontario, Lorenza Bommassar, responsabile risorse umane, Elena Giovanazzi, responsabile e referente tecnico dell'ufficio di assistenza domiciliare, e Chiara Maino, responsabile del sistema di gestione qualità. In chiusura Paolo Campagnano, presidente di Impact Hub Trentino, risponde alla domanda: "Cos'è l'oggetto sociale?"
-
Progetto di nuovo welfare a favore degli anziani della coop sociale Arcobaleno Mercoledì, 04 Novembre 2015
La cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda e le 4 case di soggiorno dell'Alto Garda e Ledro collaboreranno per garantire nuovi e più qualificati servizi alla popolazione anziana. Alla Comunità di Valle la presentazione del progetto. Nel video, le interviste a Paolo Tonelli, vicepresidente della cooperativa, e alla responsabile del servizio assistenza domiciliare Elena Giovanazzi.
-
Progetto di nuovo welfare a favore degli anziani della coop sociale Arcobaleno Mercoledì, 04 Novembre 2015
La cooperativa Arcobaleno di Riva del Garda e le 4 case di soggiorno dell'Alto Garda e Ledro collaboreranno per garantire nuovi e più qualificati servizi alla popolazione anziana. Alla Comunità di Valle la presentazione del progetto. Nel video, le interviste a Paolo Tonelli, vicepresidente della cooperativa, e alla responsabile del servizio assistenza domiciliare Elena Giovanazzi.
-
Investire nella comunità Lunedì, 07 Aprile 2014
Al convegno Investire nella comunità organizzato a Trento dalle cooperative sociali Sad, Antropos, Arcobaleno, Assistenza, Fai e il Sole si parla della Cooperazione come attore importante del welfare locale. Interviste a: Ugo Rossi, presidente Pat;Erio Ziglio Responsabile dell'Ufficio europeo dell'Organizzazione Mondiale della sanità per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo; Paolo Tonelli, Assistente alla Presidenza Federazione Trentina della Cooperazione