Genere, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Lunedì, 10 Febbraio 2020
A conclusione del progetto, il 12 febbraio alle ore 9 presso la sala Congressi della Cooperazione, è stato organizzato un seminario formativo dal titolo ‘Genere, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro’ rivolto alle donne ed agli uomini che si occupano di sicurezza e salute nelle aziende.
Saranno presentate le linee guida per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro con indicazioni pratiche. Ai partecipanti due crediti formativi.
PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

Allegato
Ha riscosso grande interesse il progetto ‘Che genere di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” ideato e portato avanti dall’associazione Donne in Cooperazione in collaborazione con l’Università di Trento, la Federazione e il contributo della Provincia.
La tematica, d’altronde, è di forte impatto: pensare alla sicurezza in un’ottica di genere e garantire l’uniformità e l’uguaglianza nella tutela della salute e della sicurezza in ambito lavorativo significa tener conto delle differenze di sesso e di genere al fine di avere un quadro realistico delle specifiche condizioni di vita e dei rischi ai quali sono potenzialmente soggetti in ambito lavorativo sia gli uomini che le donne. Dal momento che esistono differenze tra uomini e donne che influiscono sulla loro salute e sicurezza al lavoro, l'adozione di un approccio neutro contribuisce al perdurare di lacune sul piano delle conoscenze e ad avere un livello di prevenzione meno efficace.
L’associazione Donne ha così deciso di avviare uno specifico progetto su questa tematica, caratterizzato da una ricerca qualitativa per capire come le cooperative si attivano per prevenire il rischio in relazione alle differenze di genere (realizzata in collaborazione col Centro Studi Interdisciplinari di Genere) e dalla concretizzazione di linee guida per promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in ottica di genere con indicazioni pratiche.
A conclusione del progetto, il 12 febbraio alle ore 9 presso la sala Congressi della Cooperazione è stato organizzato un seminario formativo dal titolo ‘Genere, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro’ rivolto alle donne ed agli uomini che si occupano di sicurezza e salute nelle aziende. In apertura i saluti istituzionali di Marina Mattarei, presidente della Federazione, Nadia Martinelli, presidente Donne in Cooperazione, Stefania Segnana, assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Barbara Poggio, Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università degli Studi di Trento e Stefania Marconi, direttrice INAIL di Trento.
Poi spazio ai tecnici e alle tecniche esperte in materia e, a conclusione, la presentazione della guida.
Il seminario, gratuito, riconosce ai partecipanti due crediti per l’aggiornamento obbligatorio delle figure che si occupano di sicurezza.
Per info: Simonetta Fedrizzi responsabile del progetto – simonetta.fedrizzi@ftcoop.it -0461.898672
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Lunedì, 18 Gennaio 2021 Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid
Giovedì 21 gennaio, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube della cooperativa Progetto 92, "Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid: pensieri e strategie per affrontare meglio...Giovedì, 14 Gennaio 2021 Percorso di formazione “Futuri cooperativi”
Al via un nuovo percorso di formazione manageriale per accompagnare le persone che rivestono ruoli intermedi nelle imprese cooperative nel loro percorso di crescita professionale, acquisendo le...Giovedì, 31 Dicembre 2020 Chiusura uffici della Federazione
Gli uffici della Federazione resteranno chiusi oggi 31 dicembre 2020.Mercoledì, 30 Dicembre 2020 La morte di Agitu Ideo Gudeta, una tristezza infinita
Il cordoglio del mondo della cooperazione in un messaggio di Roberto Simoni e Nadia MartinelliMartedì, 22 Dicembre 2020 Cooperative 2021: sostenibilità, transizione green e innovazione
Le cooperative alla sfida del dopo Covid. Nell’incontro con il mondo cooperativo il presidente Simoni lancia un patto per il futuro: più innovazione, iniziative di sistema ed investimenti per...Venerdì, 18 Dicembre 2020 Cooperazione 2021 - Costruiamo il nostro futuro. Simoni incontra le cooperative
Lunedì 21 alle 17, online su Zoom, l'incontro del presidente Roberto Simoni e dei cinque vicepresidenti con i presidenti delle cooperative socie della Federazione. Per parlare di futuro dopo...Martedì, 01 Dicembre 2020 Federazione: chiusura uffici 7 e 8 dicembre
Gli uffici della Federazione Trentina della Cooperazione resteranno chiusi i giorni lunedì 7 e martedì 8 dicembre.Giovedì, 26 Novembre 2020 La scomparsa di Mariano Tomasini, un altro lutto nella cooperazione trentina
A solo un giorno di distanza da Fausto Masè, un altro lutto colpisce la cooperazione trentina: l’improvvisa scomparsa di Mariano Tomasini, già consigliere della Federazione ed amministratore...Venerdì, 20 Novembre 2020 Roberto Simoni eletto vicepresidente vicario di Federcasse
Il Consiglio nazionale di Federcasse ha eletto oggi pomeriggio all’unanimità, con la sola astensione dell’interessato, Roberto Simoni vicepresidente vicario dell’associazione di...Giovedì, 12 Novembre 2020 Turismo montano, la sfida dei territori. Reti fisiche e digitali rilanciano anche i piccoli centri
Le nuove tecnologie aiutano a comunicare, e una solida rete fisica di cooperative aiuta la relazione e favorisce la vivibilità anche nei piccoli centri.Il presidente della Cooperazione Trentina,...
-
VIDEO - Cooperative sociali: in crescita il fatturato, occupazione stabile Mercoledì, 03 Luglio 2019
-
La Cooperazione Trentina agli Stati generali della montagna Martedì, 02 Luglio 2019
La Cooperazione Trentina e l'associazione Giovani cooperatori trentini hanno partecipato all'evento di chiusura degli Stati generali della montagna, portando il loro contributo per l'elaborazione di un piano di proposte strategiche per la valorizzazione del territorio montano.
-
Riscoperti i giochi di una volta per gli ospiti della Casa di riposo Martedì, 25 Giugno 2019
Le studentesse della quarta A dell' Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, indirizzo in scienze umane, hanno ricreato in classe, sotto la guida degli ospiti del Centro diurno della Casa di riposo di Povo, alcuni giochi di una volta, che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Il lavoro è stato presentato dalle studentesse all'interno dell'Alzheimer Fest di Povo. Una valida psicomotricità - hanno appreso le studentesse - consente agli...
-
Cooperazione Trentina, un sistema per fare la differenza Venerdì, 07 Giugno 2019
In apertura della parte pubblica della 124^ assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione (2019) è stato proiettato un filmato con i dati dei diversi settori del movimento cooperativo trentino e le brevi testimonianze dei cooperatori in risposta alla domanda: "E per te, qual è la prima cosa su cui lavorare?"
-
Premiate le classi del concorso scolastico “Custodi di parole” Giovedì, 30 Maggio 2019
All'iniziativa hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint.Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato uno scrigno della libertà . Nel video il loro racconto, nelle parole di Martina e Manuel, e la testimonianza di Alessia Dobre della III LEB del Liceo "Fabio...
-
Con etika un risparmio di 1 milione 750 mila euro in bolletta Giovedì, 04 Aprile 2019
Le 42 mila famiglie trentine che hanno scelto etika, l'offerta luce e gas della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia, hanno risparmiato complessivamente 1 milione e 750 mila euro in bolletta. Di più: hanno aiutato circa 40 persone con disabilità a sperimentare soluzioni abitative autonome e hanno inoltre salvaguardato l'ambiente trentino, con 14.700 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, grazie all'utilizzo di energia green certificata.Questi alcuni dei dati dal...
-
L'ufficio a Bruxelles della Federazione Trentina della Cooperazione Martedì, 02 Aprile 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione è presente a Bruxelles con un ufficio per sostenere e promuovere il punto di vista delle cooperative trentine a livello europeo
-
Il video dell'udienza Lunedì, 25 Marzo 2019
Hanno partecipato all'incontro con Francesco, sabato 16 marzo, in Aula Paolo VI, 252 cooperatori in rappresentanza di oltre 50 cooperative trentine.
-
L'esterometro Venerdì, 22 Febbraio 2019
-
Uscito il bando della prima edizione della borsa di studio Katia Tenni Mercoledì, 30 Gennaio 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione ha istituito una borsa di studio, del valore complessivo di 15 mila euro, da destinare a Un progetto di intercooperazione territoriale che stimoli l'innovazione e veda protagonisti giovani cooperatori e cooperatrici. L'iniziativa è intitolata alla memoria della dott.ssa Katia Tenni, stimata professionista impegnata negli organi di controllo di numerose cooperative trentine e nel collegio sindacale della...