Descrizione del progetto
Il progetto SISAAP (Sport per aumentare la socializzazione e le capacità delle persone autistiche) mira a favorire l'inclusione sociale e a garantire pari opportunità attraverso lo sport per le persone affette da disturbi dello spettro autistico (ASD).
In Europa esistono poche organizzazioni che promuovono attività sportive per le persone colpite dall'ASD e la maggior parte di esse non sono sufficientemente qualificate per lavorare con questo gruppo target, che non può essere considerato come una qualsiasi forma di disabilità intellettuale, ma richiede un approccio specifico.
L'obiettivo principale del progetto è riunire una rete europea e complementare di esperti che copre l'intera catena del valore degli sport acquatici nell'autismo, compresi i formatori e gli attori chiave che si occupano di ASD. Questo favorirà la mobilità internazionale, la cooperazione intersettoriale e interdisciplinare, al fine di scambiare conoscenze, metodi di lavoro, competenze e, di conseguenza, l'aggiornamento delle persone che lavorano in questo campo e la riprogettazione del loro profilo professionale.
Inoltre, i risultati emersi nell'ambito di tre eventi che si terranno rispettivamente in Croazia, Spagna e Italia saranno raccolti in un catalogo che presenterà le opportunità sportive per le persone ASD e le figure professionali necessarie per la loro attuazione (associazioni sportive, allenatori e formatori, insieme alle famiglie di persone ASD) da condividere a livello transnazionale.
Il valore aggiunto europeo del progetto SISAAP è quello di promuovere la cooperazione delle parti interessate attraverso lo scambio di buone pratiche e le nuove e olistiche forme di cooperazione.
Azioni principali
3 eventi transnazionali (uno in ogni Paese partner), finalizzati a condividere esperienze nell’ambito degli sport in acqua per persone affette da autismo
1 catalogo commune che raccoglierà le iniziative sportive per persone con autism, il framework delle competenze per le professioni che operano con questo target, le buone prassi individuate e condivise dai tre Paesi partner
1 video che sintetizza le esperienze fatte e i temi affrontati nel corso dei tre eventi transnazionali
In qualità di coordinatore di progetto (Lead partner), la Federazione Trentina della Cooperazione (FTC) coordinerà l'organizzazione di tutti gli incontri transnazionali, curandone nello specifico la comunicazione