1. Home /
  2. Percorsi tematici /
  3. 25-26 Educazione finanziaria

Per un presente e un futuro consapevole

L'Area Formazione e Cultura Cooperativa propone percorsi di educazione finanziaria e economia cooperativa per avvicinare e stimolare studenti e studentesse alla riflessione sul concetto di risparmio nelle sue diverse accezioni.

L'obiettivo è sviluppare un approccio critico, promuovendo comportamenti consapevoli rispetto alla propria situazione e a quella collettiva.

I percorsi sono stati elaborati con l'intento di formare cittadini e cittadine informate, attive, responsabili e consapevoli delle proprie scelte.

Questi percorsi di educazione finanziaria e economia cooperativa sono distintivi perché si ispirano ai valori della cooperazione trentina. La volontà è quella di fornire a studentesse e studenti gli strumenti necessari per comprendere il mondo economico e promuovere una cultura della sostenibilità e della partecipazione attiva alla vita della comunità.

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre.

Classi II della scuola primaria – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Memory del risparmio

Attività laboratoriale in cui bambine e bambini realizzano il memory del risparmio divisi in piccoli gruppi cooperativi.
Durante l’attività sono previsti momenti di scambio e di sistematizzazione delle riflessioni su alcune parole legate al tema del risparmio: denaro, acqua, carta, energia, cibo.

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre

    

Classi III – IV della scuola primaria – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Il treno del risparmio

Attività laboratoriale di gruppo strutturata, centrata sull’operatività attraverso lo svolgimento di alcune consegne che prevedono l’assunzione, da parte delle bambine e dei bambini, di semplici ma precisi ruoli di responsabilità.

Partendo dal concetto di “economia (dal greco οἴκος [oikos], "casa" inteso anche come "beni di famiglia" che può essere esteso al significato di casa intesa come ambiente, e νόμος [nomos], "norma" o "legge") si propone una riflessione per imparare a gestire la nostra casa (il nostro pianeta) sul concetto di risparmio delle risorse in tutte le sue accezioni (denaro, risorse naturali, cibo, energia, etc), sulla connessione ciclica di questi aspetti, sull'importanza di modificare le nostre abitudini e stili di vita in un’ottica di sviluppo sostenibile.

A supporto del laboratorio si consiglia la visione in autonomia della puntata “Viaggio nella storia dei soldi e dell’economia. Evoluzione dei soldi e della società” (durata di 15 minuti) per avviare e stimolare la riflessione sull’argomento. All’insegnante vengono fornite alcune schede di lavoro con attività da svolgere in classe dopo la sua visione.

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre.

    

Classi V della scuola primaria – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Piacere moneta! Mercatino cooperativo

Proposta articolata in tre momenti:

1) La visione in autonomia della puntata “Viaggio nella storia dei soldi e dell’economia. Evoluzione dei soldi e della società” (durata di 15 minuti) per avviare e stimolare la riflessione sull’argomento. All’insegnante vengono fornite alcune schede di lavoro con attività da svolgere in classe dopo la sua visione.

2) La Lettura della “Storia della moneta”. Attraverso la storia si scopre perché è nata la moneta, come è fatta, cosa è la zecca di stato, la banca centrale, la nascita dell’euro, la cassa rurale. Si stimola una riflessione su vari concetti: valore degli oggetti e il giusto prezzo, giustizia e uguaglianza, sicurezza, risparmio, solidarietà.

3) “Il venditore/la venditrice e il compratore/la compratrice cooperativo/a”, gioco in cui chi vende e chi compra deve compiere scelte responsabili secondo regole condivise.

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre.

 

    

Scuole secondarie di primo grado – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Valore in costruzione

Una proposta articolata in due momenti:

  • La visione in autonomia della puntata “Viaggio nella storia dei soldi e dell’economia. Evoluzione dei soldi e della società” (durata di 15 minuti) per avviare e stimolare la riflessione sull’argomento. All’insegnante vengono fornite alcune schede di lavoro con attività da svolgere in classe dopo la sua visione.

  • Un intervento laboratoriale a scelta tra:

Il valore del risparmio

Attività laboratoriale per riflettere sul concetto di risparmio delle risorse in tutte le sue accezioni (denaro, risorse naturali, cibo, energia, etc.), sulla connessione ciclica di questi aspetti, sull'importanza di modificare le nostre abitudini e stili di vita in un’ottica di sviluppo sostenibile (due unità orarie).

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

Bricks for school – Il mio sogno

Attività laboratoriale che utilizza i mattoncini Lego per imparare a cooperare in classe e come punto di partenza per riflettere, condividere idee e rispondere ad alcune domande: perché si risparmia? Come risparmiare? Cosa significa pianificare? Cosa sono le entrate? Cosa sono le uscite? Cosa significa budget? Come posso realizzare i miei sogni? (due unità orarie).

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre.

    

Scuole secondarie di secondo grado e Istituti professionali – fino ad esaurimento dei posti disponibili

Economia cooperativa e educazione finanziaria

Per le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale, proponiamo un incontro sui concetti di risparmio, pianificazione e investimento con esperte ed esperti del mondo del credito cooperativo e della finanza. Inoltre, le classi hanno a disposizione una videolezione per fissare i concetti chiave.

In collaborazione con le Casse Rurali e con le cooperative del territorio, organizziamo percorsi ad hoc di approfondimento tecnico-bancario e di economia e distretto cooperativo.

A supporto delle attività si consiglia la visione in autonomia della puntata “Viaggio nella storia dei soldi e dell’economia. Evoluzione dei soldi e della società” (durata di 15 minuti) per avviare e stimolare la riflessione sull’argomento. All’insegnante vengono fornite alcune schede di lavoro con attività da svolgere in classe dopo la sua visione.

Per partecipare:

  • compila questo form
  • e invia questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

I percorsi tematici si svolgeranno nel II quadrimestre