1. Home /
  2. ACS

Cooperare a scuola

L'Associazione Cooperativa scolastica è un’associazione di alunni gestita in forma cooperativa da scolari guidati da un insegnante, in qualità di tutor, che ha il ruolo di animatore, osservatore e consigliere.

Finalità

Costruire un’ACS, Associazione Cooperativa Scolastica, significa organizzare in forma cooperativa l’attività didattica all’interno della classe, un modo efficace per promuovere la cultura cooperativa e far acquisire ad alunni e studenti specifiche competenze in modo attivo e coinvolgente.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi sono quindi didattici, educativi e formativi. I protagonisti sono studentesse e studenti che vengono accompagnati dagli insegnanti referenti e dagli esperti dell’Area Formazione e cultura cooperativa nella progettazione, costituzione e gestione della propria ACS. 

Competenze sviluppate

Le attività di un’ACS sono funzionali allo sviluppo e al consolidamento delle competenze collegate alle principali materie coinvolte nel progetto, delle competenze trasversali e di educazione alla cittadinanza richieste dai Piani di studio provinciali. Inoltre, consentono di rafforzare competenze chiave, quali imprenditorialità, spirito di iniziativa, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, richieste anche dalle linee guida promosse dall’Unione Europea. 

A chi si rivolge

Scuole di ogni ordine e grado:

  • Istituti Comprensivi
  • Scuole Superiori di Secondo Grado
  • Centri di Formazione Professionale
  • Istituti di Formazione Professionale

Durata del progetto

Il percorso di ACS può avere durata semestrale, annuale o pluriennale a seconda delle esigenze degli insegnanti e del gruppo classe.  

ACS, guida alla costituzione

“ACS – Associazione Cooperativa Scolastica. Costruire comunità solidali, sostenibili e felici con le generazioni future” è la guida, realizzata dall'Area ed edita da Erickson, per fornire agli e alle insegnanti uno strumento di progettazione e realizzazione di percorsi di educazione cooperativa. A completare l'opera, tre toolkit metodologici, vere e proprie cassette degli attrezzi con i materiali e le istruzioni per costituire cooperative scolastiche all’interno delle proprie classi.

 

copertina guida ACS

 

 

Cooperative scolastiche: comunità di pratica

Quello delle cooperative scolastiche è un ambiente di collaborazione per un'innovazione sociale continua. 

Gli incontri con docenti e dirigenti scolastici impegnati nei progetto di educazione cooperativa, evidenziano l’importanza di:

- coltivare un’educazione cooperativa, in cui bambini e ragazzi vivano esperienze di accoglienza, ascolto e progettazione condivisa, sviluppando rispetto per sé, per gli altri, per la scuola e per il territorio;

- coinvolgere un numero crescente di insegnanti e dirigenti per integrare al meglio le cooperative scolastiche (ACS/CFS) nei curricoli e nella didattica quotidiana.

A supporto degli e delle insegnanti impegnate nei progetti delle cooperative scolastiche, la Federazione Trentina della Cooperazione ha organizzato degli incontri di supporto e confronto. Scopri qui il prossimo appuntamento in programma.

Registro ACS

Per iscrivere la tua ACS al registro delle Associazioni Cooperative Scolastiche, .compila il modulo 

    

L’iscrizione dell’ACS al registro va rinnovata ad ogni anno scolastico ed è valida fino al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento. 

Se segui più di una ACS compila un forms per ogni ACS.

 

Vuoi supporto per l'attività della tua ACS?

Le scuole, di ogni ordine e grado, della Provincia Autonoma di Trento possono richiedere il supporto dell’Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione per la costituzione e gestione della cooperativa scolastica, iscrivendosi al percorso “ACS – Associazione cooperativa scolastica”:

- compilando questo form online

- stampando, compilando e inviando questo modulo a educacoop@ftcoop.it (dopo aver cliccato su "questo modulo" apri la cartella "download" sul tuo pc per recuperare il file scaricato).

Alle scuole fuori dalla provincia di Trento consigliamo di contattare le centrali cooperative della propria zona. L'Area è comunque disponibile a favorire il collegamento con il proprio sistema cooperativo di riferimento.