
Assemblea dei soci oggi pomeriggio dell’istituto di credito cooperativo. Approvazione del bilancio ed elezioni delle cariche in scadenza tra i principali punti all’ordine del giorno.
I giovani di oggi sono consapevoli delle loro potenzialità e del ruolo chiave che le loro idee possono giocare nel cambiamento della società.
L'Associazione Giovani Cooperatori Trentini è nata nel 1969, in un momento di cambiamento radicale per tutta la società. Il gruppo aveva inizialmente come obiettivo far conoscere ai giovani trentini i principi alla base del movimento cooperativo; oggi l’Associazione ha come missione lo sviluppo della coscienza civile nelle nuove generazioni, proponendo formazioni specifiche sui temi di attualità che interessano anche l’ambito del sociale. I Giovani Cooperatori partecipano al Tavolo Provinciale per le politiche giovanili.
L'assemblea ordinaria 2024 dell'Associazione "Giovani Cooperatori Trentini" si terrà sabato 6 aprile alla Cantina Storica del Gruppo Mezzacorona. L'inizio dei lavori è stabilito per le ore 9.00.
Dopo la parte privata dedicata all’assemblea annuale con la relazione della presidente Ilaria Rinaldi e gli altri punti all’ordine del giorno, la parte pubblica prenderà il via nel primo pomeriggio (ore 14.30) con l’evento “Oltre i limiti: Ispirazione, Innovazione e Cooperazione”.
Due i momenti.
Il primo affidato agli interventi dei relatori: Giovanni Emanuele Corazza (Università di Bologna), Maria Luisa Frigotto (Università di Trento), Matteo Pompermaier (Università di Brescia), Irene Bongiovanni (Confcooperative).
Il secondo momento proporrà la tavola rotonda moderata da Michele Dorigatti (direttore della Fondazione don Guetti).
Interverranno Roberto Simoni e Alessandro Ceschi (rispettivamente presidente e direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione), Luca Rigotti (presidente del Gruppo Mezzacorona), Arnaldo Dandrea (presidente di Promocoop Trentina e della Cassa Rurale Valsugana e Tesino), Francesca Gennai (presidente di Consolida), Renzo Cescato (presidente di Ecoopera), Paola Dal Sasso (vicepresidente della Cooperazione Trentina per il settore del consumo e presidente della Famiglia Cooperativa Val di Fiemme).
I giovani dai 18 ai 35 anni interessati a conoscere da vicino le realtà economiche, sociali e organizzative del movimento cooperativo possono associarsi ai Giovani Cooperatori.
Compila la richiesta di adesione e inviala ad associazione.giovani@ftcoop.it
La domanda di iscrizione verrà valutata dal consiglio direttivo dell'associazione, che comunicherà l'esito della verifica dei requisiti di socia/socio; in caso di esito positivo puoi procedere al versamento della quota di iscrizione, pari a 1 €, sul conto corrente intestato all’Associazione Giovani Cooperatori Trentini. Inoltre a seguito di un processo di revisione è stato approvato il nuovo Statuto il cui file pdf è stato pubblicato e si può scaricare (sezione: Risorse correlate - a piè della home page).
La nostra sede si trova presso Federazione Trentina della Cooperazione,
via Segantini 10
38122 Trento (TN)
“Giovani Cooperatori Trentini è un’Associazione formata da presidente, vicepresidente e direttivo.
Componenti del direttivo: