1. Home /
  2. Festival Economia Trento 2023

La Cooperazione al Festival

Sarà un Festival dedicato al futuro, alle sfide di un mondo nuovo. E quale sfida più grande se non quella di cambiare il corso della storia economica, dando più attenzione all'economia civile? Ne parleremo in numerosi eventi (una ventina) dal 25 al 28 Maggio con numerosi esperti del mondo cooperativo e non solo, grazie alle iniziative promosse da Confcooperative.

In più saremo a Palazzo Roccabruna, scrigno dell’eccellenza enogastronomica locale, con "Il gusto di stare insieme", dove le cooperative agroalimentari trentine coccoleranno giornalisti e relatori del Festival con degustazioni e buffet. Evento supportato da Cooperazione Trentina e Promocoop, con la partecipazione di Melinda, Sant'Orsola, Trentingrana, Astro, Agraria Riva del Garda, Federazione Provinciale Allevatori, Agri '90.

 

Le ultime news

28 maggio 2023
festivaleconomia2023 / Festival Economia
Il ruolo della cooperazione nell’educazione
A chiudere il Fuori Festival in piazza S. Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento il confronto è sul ruolo della cooperazione nell’educazione con Giusi Biaggi, presidente CGM, Claudio Bassetti, presidente CNCA - Trentino Alto Adige, Francesca Gennai, vicepresidente di Fondazione Franco Demarchi e presidente di Consolida, Michele Odorizzi, presidente coop. Kaleidoscopio, Angelo Prandini, direttore coordinatore coop. la Bussola. Nella moderazione è intervenuto Maurizio Camin, presidente Cooperativa Arianna, ponendo la questione attuale del caos attuale che di ricostruire un cammino. E se Biaggi ha parlato di come il digitale debba essere un alleato, per Gennai è necessario andare incontro ai nuovi linguaggi per essere in relazione. Secondo Odorizzi e Bassetti bisogna riorientare le politiche e riconoscere il lavoro educativo, mentre per Pandini nella complessità bisogna imparare ad agire continuando a formarsi.
26 maggio 2023
festivaleconomia2023 / Festival Economia / scuole / educazione cooperativa
Il lavoro del futuro: lo sguardo di AstroSamantha incontra quello dei ragazzi delle scuole trentine
Dalla fantascienza alle nuove tecnologie, il futuro da sempre va di pari passo con le missioni spaziali. Cosa si aspetta per il suo futuro chi in quel futuro ci lavora, come Samantha Cristoforetti? La sua risposta, al Festival dell’Economia di Trento, ha negli occhi la Luna: “Lasceremo l’orbita bassa, per ritornare alle missioni lunari. Questa è la direzione che hanno preso sia Nasa che Esa, col supporto di enti privati. In particolare l’Italia farà la padrona nell’occuparsi dello sviluppo dei moduli abitativi, una volta raggiunto il satellite”. E per chi resterà sulla Terra? A immaginare le professioni di domani ci pensano 70 studenti delle superiori del territorio che, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione, presentano diversi casi studio, in un quadro generale che spazia dal supporto delle macchine in ambiti come l’agricoltura, al permanere di professioni creative in mano all’umanità.
1 2 3 4 5