
AbC-IRIFOR del Trentino Cooperativa Sociale
News correlate


AbC Irifor e la prevenzione del glaucoma
AbC Irifor del Trentino Cooperativa Sociale ha aderito anche per il 2022 alle proposte di IAPB Italia onlus per la Settimana Mondiale del Glaucoma. La Cooperativa, grazie alla preziosa collaborazione di alcuni volontari, ha distribuito i materiali informativi prodotti dalla Sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità in occasione del mercato cittadino di alcuni dei principali centri della provincia e presso gli ambulatori del proprio Centro di prevenzione e riabilitazione di Trento.


Teatro Onlife è una piattaforma di edutainment interattivo children-first che combina le arti performative, lo streaming e il gaming senza rinunciare all'irripetibilità dello spettacolo dal vivo.

Missione compiuta per i ragazzi della 2AI dell’“ITE Tambosi” di Trento che hanno registrato un audiolibro guidati dalla prof.ssa di Lettere Sara Losa, con e per la cooperativa AbC IRIFOR del Trentino.

AbC Irifor del Trentino, polo di servizi per la disabilità visiva e uditiva, ha promosso lo scorso anno un Premio per segnalare i giovani giornalisti che, nei diversi media, hanno raccontato con particolare sensibilità e creatività il tema della disabilità sensoriale nei suoi vari aspetti, in una sfida per il futuro verso il miglioramento della qualità della vita per tutti e verso l’inclusione di ogni diversità.

La cooperativa acquisisce la maggioranza di Tiflosystem, società leader per la produzione e commercializzazione di ausili e strumenti per disabili visivi, motori e della comunicazione, ed allarga sua attività a livello nazionale.

Anche per il 2021 AbC Irifor del Trentino organizza il Corso di formazione base per Facilitatori e Lettori, le figure che operano all'interno del progetto di assistenza scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, sia visiva sia uditiva.

La Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus, si celebra giovedì 8 ottobre in tutto il pianeta, con un focus particolare sulla cura come processo che necessariamente si basa sulla prevenzione e sulla riabilitazione.

Il 15 giugno si è riunita l’assemblea dei soci di AbC IRIFOR del Trentino, la cooperativa sociale polo di riferimento per la disabilità sensoriale, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione.

Per emergenza Covid19.

Raccontare la sfida della disabilità sensoriale.

Andreatta prende il posto di Fernando Cioffi, mancato due settimane fa

Una sala gremita quella che, presso la sede di AbC IRIFOR del Trentino, ha ospitato martedì 16 aprile il concerto al buio dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Musicale Bonporti di Trento.

Visita alla sede della cooperativa di Fugatti e Kaswalder.

Il percorso formativo è finalizzato alla formazione di operatori che saranno assegnati alle diverse istituzioni scolastiche per assistere nella comunicazione e nella didattica gli studenti con disabilità uditiva. I contenuti e il calendario delle lezioni saranno presentati in occasione di un incontro informativo che si terrà lunedì 25 febbraio.

“Crescere Assieme” è un progetto che Cieffe Srl di Trento, ente accreditato per la formazione con il Fondo Sociale Europeo e soggetto attuatore, ha realizzato in collaborazione con l’associazione AbC Onlus, ora incorporata nel nuovo soggetto AbC IRIFOR del Trentino, e cinque Istituti Comprensivi del primo ciclo di istruzione beneficiari delle azioni formative: IC Cavalese, IC Giudicarie Esteriori, IC Mezzolombardo e Paganella, IC Tione e IC Trento 4.

Una campagna di prevenzione visiva con Cassa Rurale di Trento e Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Italia Onlus.

Primo decennale di attività per la cooperativa Irifor. Il compleanno sarà festeggiato sabato prossimo, 22 settembre (ore 20.30), all’Auditorium Santa Chiara di Trento.

Il contributo è stato consegnato stamani alla sala conferenze dell'istituto di credito cooperativo.

Dalla fusione tra la cooperativa sociale Irifor del Trentino e AbC onlus nasce un nuovo soggetto attivo nel campo della disabilità uditiva e visiva e dell’inclusione sociale. Oggi la presentazione nella sala di rappresentanza del Comune a Trento.
La nuova cooperativa avrà 188 dipendenti e seguirà, nella sede di via Malvasia a Trento e sul territorio, circa un migliaio di utenti, di cui 119 studenti a scuola.
Il sindaco Andreatta: “una impresa eccezionale che va a beneficio dei diritti di tutti”. Mattarei (Federcoop): la cooperazione sa essere inclusiva, una impresa che mette al centro i bisogni delle persone”. Ceccato (Irifor): “un traguardo naturale che arriva dopo anni di collaborazione”. Pedulla (Abc onlus): “la fusione è un atto fondamentale per continuare a lavorare per il bene di molti disabili”.

Fusione tra le due realtà che da sempre operano nel campo della disabilità uditiva e visiva e per l’inclusione sociale.

Le classi 1^A e 1^C della scuola primaria “Regina Elena” dell’I.C. Rovereto Est hanno partecipato al progetto “SensAzioni positive”, che da anni ormai viene promosso dalla Cooperativa Irifor del Trentino nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia.