La vendemmia 2013 e i suoi numeri da record Martedì, 19 Novembre 2013
I 10 mila 500 ettari di terreno vitato del Trentino hanno prodotto 1 milione 366 mila quintali di uve a bacca bianca e nera. L’incremento rispetto al 2012 è stato del 29%. I dati della vendemmia 2013 sono stati elaborati dal Consorzio Vini del Trentino che rappresenta 123 cantine socie.
Si parla di:
Un risultato eccezionale.
E’ la vendemmia 2013 in Trentino. Tardiva rispetto alle annate scorse, ma caratterizzata da eccellenza qualitativa e quantitiva.
Il Consorzio Vini del Trentino (presidente Elvio Fronza, direttore Erman Bona) ha raccolto dalle 123 Cantine socie (la quasi totalità della produzione viticola di casa nostra) i dati sull’uva raccolta nei vigneti del Trentino. “Interrompendo una tendenza ormai consolidata – viene spiegato - la vendemmia 2013 è stata caratterizzata da un paio di fattori. Il primo: un generale ritardo nella maturazione delle diverse varietà di uve. Il secondo: l’eccezionale risultato conseguito, in termini di quantità di uve raccolte, nei 10.500 ettari di vigneti coltivati in Trentino”.
Complessivamente le uve raccolte dalle aziende che fanno capo al Consorzio Vini del Trentino hanno raggiunto 1.366.416 quintali. Rispetto a dodici mesi prima la produzione ha segnato un incremento del 29%. Decisamente più favorite le varietà a bacca bianca (+34%) rispetto a quelle a bacca nera (+15%). Le uve bianche con 1 milione 19 mila 291 quintali rappresentano il 74,6% del totale. Quelle nere (347 mila 125 quintali) il 25,4%.
I numeri dimostrano che, la produzione totale di uve trentine, è concentrata in tre varietà bianche: Chardonnay (30,1%), Pinot grigio (28,4%) e Müller Thurgau (9,2%).
Le principali varietà a bacca nera sono, invece, Teroldego (7,3%), Merlot (5,8%), Marzemino (2,8%), Schiava (2,6%).
L’anteprima del nuovo nettare di bacco si è avuta a fine ottobre con la messa al consumo di mezzo migliaio di bottiglie (494.800 per l’esattezza) di “vino novello”.
I primi grappoli della vendemmia 2013 sono stati raccolti nella prima settimana di settembre (con un ritardo di una quindicina di giorni rispetto al passato a noi più vicino) e ha raggiunto un volume di uve che non si registrava da una quarantina di anni.
La raccolta ha preso il via con le uve destinate alla produzione di vini base spumante (TrentoDoc).
E’ proseguita con le uve per la produzione di vini fermi: Chardonnay, Pinot grigio, Müller Thurgau, Nosiola. “Quindi – viene aggiunto - è seguito lo stacco del Teroldego, del Lagrein, del Marzemino fino a metà ottobre con le varietà più tardive di Cabernet e Merlot”.
Tendenzialmente inferiore ai valori medi è risultato (un po’ per tutte le varietà) il tenore zuccherino delle uve. “Al momento della raccolta tutte le varietà – viene concluso - presentavano uno stato fitosanitario più che soddisfacente, pur essendosi verificate nel corso dell’annata condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della peronospora e dell’oidio”.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 21 Maggio 2019 Trentino & Wine: un bilancio positivo per la prima edizione del Festival del Vino
Si è conclusa da meno di 24 ore, con una giornata dedicata agli operatori di settore, la prima edizione di Trentino & Wine (16-20 maggio 2019), il festival del vino trentino che rinnova la...Martedì, 26 Febbraio 2019 Consorzio Vini del Trentino: Patton presidente
Assemblea dei soci del Consorzio Vini del Trentino. Sono stati approvati all'unanimità il bilancio consuntivo 2018 e il bilancio di previsione del 2019.Lunedì, 19 Marzo 2018 Tutela delle acque: accordo con il Consorzio Vini del Trentino
L’acqua è uno degli elementi alla base della nostra vita. L’acqua è un bene sempre più prezioso perché limitato, i cui consumi sono in costante aumento.Giovedì, 28 Dicembre 2017 Piano di tutela delle acque: accordo con il Consorzio Vini del Trentino
Nuovo passo avanti per il "Piano di tutela delle acque". Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, ha approvato un accordo di programma tra la...Martedì, 22 Agosto 2017 Partita la vendemmia 2017. Prima raccolta con uve a bacca bianca
Primi grappoli a essere raccolti quelli delle uve base spumante.Mercoledì, 23 Marzo 2016 Attività promozionale e di studio per i vini del Trentino
Firmata la convenzione che conferma e amplia la collaborazione tra Camera di Commercio di Trento e Consorzio Vini del Trentino (nella foto il presidente Alessandro Bertagnoli).Venerdì, 31 Ottobre 2014 Cantina Rotaliana di Mezzolombardo: stappato il nuovo “Rosso d’Autunno”
Nel cuore dell’autunno è tempo di stappare le bottiglie di Novello, il primo vino della vendemmia di quest’anno. Un appuntamento diventato tradizione per la Cantina Rotaliana di Mezzolombardo.Mercoledì, 26 Marzo 2014 Vini del Trentino ancora protagonisti in Germania
Sono trenta le aziende trentine che dal 23 al 25 marzo si sono date appuntamento alla più importante manifestazione del winebusiness internazionale.Venerdì, 13 Dicembre 2013 Vini Trentini e solidarietà. A Roma
La solidarietà dei vini trentini alla cena di beneficenza della Caritas di Roma. Duecento ospiti, 5 Chef d’eccezione, 5 eccellenti aziende trentine: questi i numeri della sesta edizione di...Lunedì, 09 Dicembre 2013 Vini Trentini a Roma per la cena di beneficenza della Caritas
Incontro conviviale all’insegna della solidarietà in favore dell’Associazione Amici della Caritas
-
Vinitaly 2018: le novità delle cantine sociali Lunedì, 23 Aprile 2018
Chiusa Vinitaly, rimangono i vini e le novità presentate in occasione della kermesse veronese, che quest'anno per le cantine sociali trentine sono state davvero tante.Â
-
Mondo cooperativo - puntata 11 Mercoledì, 04 Dicembre 2013
In questa puntata: Questa settimana lo chef Achille Leonardelli propone la ricetta del filetto di maiale in crosta coi finferli
-
TCA | Focus - puntata del 16 novembre 2006 Mercoledì, 30 Gennaio 2013
Apertura della puntata condotta da Marco De Matthaeis dedicata alla visita in Trentino dell'Icba, l'associazione che rappresenta le banche di comunità statunitensi. Oltre ai rappresentanti dell'organizzazione americana, sono stati intervistati il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Diego Schelfi e il direttore generale Carlo Dellasega. Gli altri servizi:
-
TCA | Focus - puntata del 16 novembre 2006 Mercoledì, 30 Gennaio 2013
Apertura della puntata condotta da Marco De Matthaeis dedicata alla visita in Trentino dell'Icba, l'associazione che rappresenta le banche di comunità statunitensi. Oltre ai rappresentanti dell'organizzazione americana, sono stati intervistati il presidente della Federazione Trentina della Cooperazione Diego Schelfi e il direttore generale Carlo Dellasega. Gli altri servizi:
-
TCA | Focus - puntata del 9 marzo 2006 Venerdì, 25 Gennaio 2013
Puntata dedicata ai dati 2005 delle Casse Rurali. Ospiti in studio, con Marilena Guerra, il direttore generale della Federazione Trentina della Cooperazione Carlo Dellasega e Ruggero Carli, responsabile del settore del credito della Federazione. Nel corso della puntata vengono presentati i servizi su: