Giovani cooperatori pronti al cambiamento Mercoledì, 13 Giugno 2018
Nuovi progetti, il rinnovo di parte del direttivo e, a breve, un nuovo presidente. L’associazione Giovani Cooperatori Trentina, riunita stasera in assemblea, si prepara a vivere mesi ricchi di novità. Mattarei: vi chiedo di fare la vostra parte interpretando con coraggio e responsabilità il cambiamento
Si parla di:
Assemblea ricca di contenuti quella che ha riunito questa sera i soci e le socie dell’associazione Giovani Cooperatori Trentini. A cominciare dal cambiamento della governance, con le dimissioni del presidente Alessandro Merlini e il rinnovo di cinque componenti del consiglio direttivo, in seguito alle dimissioni di Elena Bandera e Paolo Campagnano e alla scadenza dei consiglieri Andrea Melchiori Pedron, Antonio Borghetti e di Sara Ghezzer.
“Dopo un triennio di presidenza – ha spiegato Merlini – credo sia giusto lasciare questo ruolo in altre mani che sapranno tradurre in crescita l’impegno di tutti noi, con la consapevolezza di aver provato a dare quello che potevo al meglio delle mie possibilità e, soprattutto, del valore dell’esperienza che ho potuto vivere all’interno di questa associazione”.
Per il consiglio direttivo l’assemblea ha votato: Andrea Melchiori Pedron, Antonio Borghetti, Sara Ghezzer, Luca Riccadonna e Camilla Sartori. Nelle prossime settimane il consiglio direttivo si riunirà per eleggere il nuovo presidente.
Un augurio particolare ai soci e alle socie dei Giovani Cooperatori è arrivato dalla presidente Marina Mattarei, che non ha potuto partecipare all’assemblea per ragioni istituzionali. “Sono al vostro fianco – ha scritto Mattarei – ma vi chiedo di fare la vostra parte interpretando con coraggio e responsabilità il cambiamento. La Federazione, e più in generale la Cooperazione, ha bisogno di menti e cuori giovani, non solo di giovani di età”.
All’ordine del giorno anche la presentazione delle attività svolte nell’ultimo anno, a cominciare dai progetti formativi, che hanno riscosso molto successo tra i giovani del movimento. Come, ad esempio, il percorso “#Eurocooperazione: la Cooperazione dal locale al globale”, che ha permesso ai partecipanti di approfondire il nesso esistente tra cooperazione, autonomia e Unione Europea, e che si è concluso con la visita delle istituzioni europee a Bruxelles.
“La formazione – ha spiegato Merlini – è il pilastro su cui si fonda la nostra crescita. Per questo da anni proponiamo un percorso, quest’anno arricchito dalla co-progettazione con le Donne in Cooperazione, che ha formato più di 200 giovani sia sulla storia della cooperazione, sia su nozioni più tecniche, sensibilizzandoli al tempo stesso sui principi e valori cooperativi”.
Progetti portati avanti anche grazie al supporto organizzativo della Federazione Trentina della Cooperazione e a un’intensa rete di collaborazioni con altre realtà. Delegati dell’associazione sono infatti presenti nei comitati di settore della Cooperazione Trentina, nel Piano d’Ambito Economico e, a livello nazionale, negli organismi dei giovani di Confcooperative e Federcasse.
E per il futuro ci sono in programma due nuove occasioni di approfondimento: la prima per capire quali sono le opportunità per le aziende trentine offerte dall’introduzione di marchi territoriali, mentre la seconda si occuperà di temi quali la sostenibilità agroalimentare, la biodiversità e i nuovi stili di vita possibili.
Al termine dei lavori è intervenuta Manuela Gualdi, della segreteria del Tavolo dell’economia solidale Trentina, per approfondire il tema dei distretti dell’economia solidale in Trentino.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Giovedì, 22 Ottobre 2020 Roberto Simoni nel consiglio di presidenza di Confcooperative
Si completa il quadro delle nomine negli organismi nazionali. Simoni e Fracalossi (e Zampiccoli nel collegio sindacale) anche nel consiglio nazionale di Federcasse.Nel consiglio nazionale di...Lunedì, 17 Febbraio 2020 Un giovane cooperatore trentino a Assisi convocato da Papa Francesco
E’ trentino uno dei dieci giovani selezionati per partecipare all’iniziativa “The Economy of Francesco” ad Assisi: si tratta di Luca Riccadonna, presidente dell’associazione Giovani...Sabato, 09 Novembre 2019 I cinquant’anni dei Giovani cooperatori trentini: facciamo rete
L’Associazione creata nel 1969 ha celebrato ieri sera nella sala della cooperazione il 50esimo anniversario, tra memoria e futuro.L’appello del presidente Luca Riccadonna: più rete tra di...Mercoledì, 07 Novembre 2018 L’agricoltura in Trentino come strumento al servizio del territorio
Bellezze paesaggistiche e manutenzione del territorio sono tra i valori aggiunti di un’agricoltura attenta al proprio impatto sociale e ambientale. Lo dimostrano le esperienze presentate ieri...Venerdì, 26 Ottobre 2018 Il futuro dell’agricoltura in Trentino
La sostenibilità agroalimentare protagonista del primo appuntamento organizzato dai Giovani Cooperatori Trentini. Segrè: dobbiamo prenderci cura del territorio. Lutterotti: per essere...Venerdì, 29 Giugno 2018 Giovani cooperatori: Borghetti presidente
Il direttivo dell’associazione Giovani Cooperatori Trentini ha eletto ieri alla presidenza Antonio Borghetti, che prende il posto del dimissionario Alessandro Merlini. Vicepresidente Luca RiccadonnaMartedì, 20 Febbraio 2018 Giovani e Donne in cooperazione per partecipare al cambiamento
Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso di formazione per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla...Calendario Giovani e donne per una nuova partecipazione DEF.pdf (131,12 kB)
Venerdì, 21 Aprile 2017 Giovani cooperatori trentini pronti per il futuro
I Giovani Cooperatori Trentini, riuniti ieri sera in assemblea, hanno confermato il proprio impegno a voler essere stimolo e supporto alla crescita del movimento cooperativo. Confermati i tre...Venerdì, 21 Ottobre 2016 Giovani cooperatori trentini pronti al cambiamento
I Giovani Cooperatori Trentini, riuniti in assemblea, rispondono all’appello del presidente Fezzi e si dicono pronti ad affiancare l’attuale governance cooperativa alla guida del movimento....Mercoledì, 23 Marzo 2016 L’istituto La Rosa Bianca di Predazzo primo semifinalista al Cooperquiz
La 4^ A AFM dell’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo supera la prima eliminatoria del Cooperquiz, andata in onda ieri sera. A giocare con loro la 4^ UC del Liceo Russell di Cles. Per rivedere...
-
Giovani Cooperatori: a scuola di sostenibilità Martedì, 30 Ottobre 2018
"Sostenibilità agroalimentare: biodiversità e nuovi stili di vita possibili" è il titolo del nuovo percorso formativo organizzato dall'associazione Giovani Cooperatori, con il contributo della Provincia autonoma di Trento, per introdurre i giovani ai temi della sostenibilità agroalimentare, al consumo consapevole, ai possibili stili di vita per uno sviluppo sostenibile. In programma due serate dedicate all'agricoltura in Trentino e...