“Esperienze al Rifugio" Venerdì, 29 Novembre 2019
E’ opinione di tutti i soggetti coinvolti: Sat, rifugi, cooperative sociali, Federazione Trentina della Cooperazione, si tratta di un progetto che ha dato forti stimoli e costruito relazioni autentiche, una strada sulla quale proseguire, magari ampliando il numero delle strutture ospitanti.

Sono 7 i rifugi SAT (su 13 in totale che si erano resi disponibili a partecipare) i quali durante l’estate 2019 hanno aderito al progetto “Esperienze al rifugio” (Pernici, Stivo-Marchetti, Casarotta, Val di fumo, Segantini, Peller Altissimo), mentre le cooperative sociali coinvolte sono quattro (Kaleidoscopio, Il Cerchio del Fare Assieme, Punto d’Incontro, Gruppo 78 Ala).
L’iniziativa consiste nell’organizzare giornate di stage formativo/lavorativi rivolti a persone portatrici di disagio mentale e assistiti dalle cooperative, o associazioni trentine operanti nell’ambito del sociale ed ha come obiettivo la realizzazione di circa 25 stage formativo/lavorativi.
Il progetto è reso possibile grazie al sostegno della Federazione delle Cooperative Trentine, che ha concesso il proprio patrocinio, finanziando totalmente l’iniziativa.
“La SAT ha grandi potenzialità per ampliare queste iniziative – hanno sottolineato la presidente della SAT Anna Facchini e il consigliere centrale Claudio Colpo, durante l’incontro di stamane allo Spazio Alpino – se qualcuno ha proposte, o idee, lo invitiamo ufficialmente a sottoporle e verranno valutate. Il nostro sodalizio crede fermamente in questi momenti che alla fine di ogni esperienza lasciano un arricchimento di relazioni importante, sia per chi frequenta, che per chi ospita”.
Presenti quasi tutti i gestori dei rifugi aderenti al progetto che hanno tracciato un bilancio positivo della loro esperienza. Tutte le persone ospitate in linea di massima desiderano tornare in rifugio il prossimo anno. Un dato che ha rallegrato Italo Monfredini di Fedeecoop il quale ha espresso la disponibilità della Federazione a proseguire nel sostegno a questa idea che ha definito particolarmente adatta a costruire rapporti soddisfacenti e duraturi.
Anche le cooperative sociali che hanno sostenuto l'iniziativa erano quasi tutte presenti, ed hanno rimarcato quanto sia utile per le persone affette da disagio mentale affrontare una esperienza in mezzo alla gente. La maggior parte già lavora nelle strutture insieme ad altri, ma il contatto con gli escursionisti, con il personale del rifugio e con panorami per loro anticonvenzionali è fonte di intensi momenti di appagamento fisico e mentale.
Ma come si svolgono nella pratica queste giornate di stage che al momento riguardano una ventina di partecipanti?
La prima giornata è dedicata alla salita al rifugio, alla ambientazione e alle illustrazioni relative alle caratteristiche del rifugio e delle attività da svolgere. Nella seconda e nella terza giornata vengono svolte le attività lavorative per 5/6 ore giornaliere. Le persone oggetto dello stage si occupano della reception, della sala, del bar, o dell’aiuto nel riassetto delle camere, di piccoli lavori di manutenzione, secondo le proprie possibilità, inclinazioni, o preferenze.
La quarta giornata si completano le attività lavorative e la chiusura dello stage con il ritorno a valle.
Al termine di ogni singolo "stage formativo" il soggetto interessato viene ricompensato per il lavoro svolto con una retribuzione determinata e pagata, assolvendo il gestore da ogni e qualsiasi obbligo finanziario, o da altri eventuali obblighi e incombenze.
Il progetto è stato ideato e viene condotto grazie al coordinamento di Claudio Colpo, consigliere centrale SAT, responsabile del Gruppo di lavoro "Montagna per tutti" e da Sara Foradori del Centro Salute Mentale di Trento”.
Fonte: Sat - Ufficio Stampa e Comunicazione
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Giovedì, 05 Dicembre 2019 Alla Sala della Cooperazione Bitac - Borsa del turismo cooperativo
La due giorni della Borsa Italiana del turismo cooperativo e associativo promosso da Alleanza delle Cooperative Italiane (settore turismo e beni culturali) è stata ospitata a Trento. Ieri al...Lunedì, 18 Novembre 2019 Dal Vietnam per conoscere la Cooperazione Trentina
Cinque giorni dedicati a conoscere, in particolare, il modello della cooperazione agricola.Sabato, 09 Novembre 2019 I cinquant’anni dei Giovani cooperatori trentini: facciamo rete
L’Associazione creata nel 1969 ha celebrato ieri sera nella sala della cooperazione il 50esimo anniversario, tra memoria e futuro.L’appello del presidente Luca Riccadonna: più rete tra di...Venerdì, 08 Novembre 2019 I cooperatori trentini a confronto con i colleghi dell’Andalusia
In 35 hanno partecipato al viaggio di studio organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione in collaborazione con la Scuola di Economia Sociale di Osuna.Giovedì, 07 Novembre 2019 Da 50 anni Giovani Cooperatori Trentini
L’Associazione Giovani Cooperatori festeggia il cinquantesimo compleanno.Mercoledì, 06 Novembre 2019 Coop sociali: servizi per oltre 24.000 persone e più di 1.700 lavoratori svantaggiati
Sono stati presentati questa mattina a Trento nell’ambito del seminario “Tra persona e comunità” organizzato dal consorzio Consolida i dati, rilevati con il metodo ImpACT di Euricse,...Martedì, 05 Novembre 2019 Presentate alle categorie economiche le linee generali della manovra economico-finanziaria 2020-2022
Presentate dal presidente Maurizio Fugatti, assieme al vicepresidente Mario Tonina, all’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all’assessore all’agricoltura Giulia...Lunedì, 04 Novembre 2019 1969-2019: da cinquant’anni Associazione Giovani Cooperatori Trentini
L’Associazione creata nel 1969 ha raggiunto il traguardo significativo del primo mezzo secolo. Sarà festeggiato con un evento celebrativo e, soprattutto, con alcuni accordi di collaborazione.Mercoledì, 30 Ottobre 2019 Trento a Matera: De Gasperi, la Costituzione e la cooperazione. Un legame riscoperto
Lo statista trentino è stato ricordato oggi a Matera in un incontro promosso dalla cooperazione trentina per rilanciare un legame forte con la città della Basilicata, quest’anno capitale...Mercoledì, 30 Ottobre 2019 Ricordata a Matera la figura di Alcide De Gasperi
“De Gasperi, con l’esempio della sua azione, con la tenacia e la coerenza con cui portò avanti il suo impegno politico, ci insegnò il valore dell’unità e del dialogo”. Così il...
-
VIDEO - Cooperative sociali: in crescita il fatturato, occupazione stabile Mercoledì, 03 Luglio 2019
-
La Cooperazione Trentina agli Stati generali della montagna Martedì, 02 Luglio 2019
La Cooperazione Trentina e l'associazione Giovani cooperatori trentini hanno partecipato all'evento di chiusura degli Stati generali della montagna, portando il loro contributo per l'elaborazione di un piano di proposte strategiche per la valorizzazione del territorio montano.
-
Riscoperti i giochi di una volta per gli ospiti della Casa di riposo Martedì, 25 Giugno 2019
Le studentesse della quarta A dell' Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, indirizzo in scienze umane, hanno ricreato in classe, sotto la guida degli ospiti del Centro diurno della Casa di riposo di Povo, alcuni giochi di una volta, che hanno adattato alle capacità fisiche attuali degli anziani. Il lavoro è stato presentato dalle studentesse all'interno dell'Alzheimer Fest di Povo. Una valida psicomotricità - hanno appreso le studentesse - consente agli...
-
Cooperazione Trentina, un sistema per fare la differenza Venerdì, 07 Giugno 2019
In apertura della parte pubblica della 124^ assemblea della Federazione Trentina della Cooperazione (2019) è stato proiettato un filmato con i dati dei diversi settori del movimento cooperativo trentino e le brevi testimonianze dei cooperatori in risposta alla domanda: "E per te, qual è la prima cosa su cui lavorare?"
-
Premiate le classi del concorso scolastico “Custodi di parole” Giovedì, 30 Maggio 2019
All'iniziativa hanno aderito 30 classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un totale di oltre 520 studenti, che si sono impegnati nella realizzazione di vari materiali: video, dvd, lapbook, blog, cartelloni, dispense, powerpoint.Gli allievi della II C delle medie di Coredo hanno realizzato uno scrigno della libertà . Nel video il loro racconto, nelle parole di Martina e Manuel, e la testimonianza di Alessia Dobre della III LEB del Liceo "Fabio...
-
Con etika un risparmio di 1 milione 750 mila euro in bolletta Giovedì, 04 Aprile 2019
Le 42 mila famiglie trentine che hanno scelto etika, l'offerta luce e gas della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia, hanno risparmiato complessivamente 1 milione e 750 mila euro in bolletta. Di più: hanno aiutato circa 40 persone con disabilità a sperimentare soluzioni abitative autonome e hanno inoltre salvaguardato l'ambiente trentino, con 14.700 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, grazie all'utilizzo di energia green certificata.Questi alcuni dei dati dal...
-
L'ufficio a Bruxelles della Federazione Trentina della Cooperazione Martedì, 02 Aprile 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione è presente a Bruxelles con un ufficio per sostenere e promuovere il punto di vista delle cooperative trentine a livello europeo
-
Il video dell'udienza Lunedì, 25 Marzo 2019
Hanno partecipato all'incontro con Francesco, sabato 16 marzo, in Aula Paolo VI, 252 cooperatori in rappresentanza di oltre 50 cooperative trentine.
-
L'esterometro Venerdì, 22 Febbraio 2019
-
Uscito il bando della prima edizione della borsa di studio Katia Tenni Mercoledì, 30 Gennaio 2019
La Federazione Trentina della Cooperazione ha istituito una borsa di studio, del valore complessivo di 15 mila euro, da destinare a Un progetto di intercooperazione territoriale che stimoli l'innovazione e veda protagonisti giovani cooperatori e cooperatrici. L'iniziativa è intitolata alla memoria della dott.ssa Katia Tenni, stimata professionista impegnata negli organi di controllo di numerose cooperative trentine e nel collegio sindacale della...