"Economia e paesaggio. Da contrapposizione a simbiosi" Lunedì, 15 Febbraio 2021
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio.

Il tema scelto per l’annuale appuntamento promosso da Apot Associazione Produttori di Ortofrutta del Trentino - insieme ai Consorzi Melinda e La Trentina e con la collaborazione di Trentino Marketing - affronta il ruolo della frutticoltura come tutela del territorio e del paesaggio.
Titolo dell’evento è “ECONOMIA E PAESAGGIO, DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI. Un modello territoriale sostenibile tra tutela, sviluppo e integrazione”.
Per questioni contingenti, l’evento 2021 è organizzato in formula inedita, un Digital Talk di livello internazionale, trasmesso in diretta streaming dal Muse, Museo delle Scienze di Trento. In questo contesto si confronteranno sul tema qualificati esperti europei con l’intento di motivare l’importanza di un’azione equilibrata tra obiettivi di preservazione del paesaggio, obiettivi di sviluppo economico, domanda di qualità e garanzia da parte dei cittadini e politiche europee ed internazionali.
Tra i relatori, sarà ospite d’eccezione Stefano Boeri, architetto e urbanista conosciuto in tutto il mondo.
L’attenzione al rapporto tra città e natura ha portato nel 2014 l’Architetto Boeri all’ideazione del Bosco Verticale di Milano, il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile con facciate ricoperte da 800 alberi e oltre 20.000 piante.
Con l’occasione sarà illustrata la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino da cui si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
L’evento sarà il prossimo 18 febbraio, alle ore 10.30 ed è aperto a tutti.
Per visionare il programma e registrazione: https://www.apot-digitaltalk.it/
Apot rappresenta i consorzi “Melinda”, "La Trentina", e la Cooperativa Copag, con 4.789 soci produttori con 8.130 ettari di meleti, attraverso un sistema che occupa negli stabilimenti 1.400 lavoratori.
Fonte: Ufficio Stampa Apot
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Mercoledì, 24 Febbraio 2021 Melinda lancia "Le Piccoline". Le mele a misura di bambino rispettose dell'ambiente
Da metà febbraio nei migliori punti vendita italiani sono arrivate “Le Piccoline Melinda”, le mele a misura di bambino per una pausa sana e divertente. Le confezioni di cartone infatti...Giovedì, 18 Febbraio 2021 Frutticoltura sostenibile e cura del paesaggio. Una simbiosi che aiuta l'economia
All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali...Mercoledì, 17 Febbraio 2021 Melinda ancora protagonista del Biofach
Il Consorzio torna al Salone Mondiale del BIO, quest’anno in versione digitale, confermando la sua volontà di affermarsi come importante player anche in questo mercato.Giovedì, 11 Febbraio 2021 Progetto sostenibilità in agricoltura, ecco il nuovo bilancio
Completata l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino.Dall’aggiornamento dei dati, si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi...Mercoledì, 20 Gennaio 2021 Enjoy® protagonista di un progetto speciale dedicato a grossisti e dettaglianti ortofrutticoli
Nel cuore della stagione di vendita di questa mela, una delle ultime introdotte in casa Melinda, il Consorzio ha organizzato un’attività per farla conoscere più nel dettaglio a chi di frutta...Lunedì, 30 Novembre 2020 Apot approva il Bilancio 2019-2020
Ottima annata sia produttiva che commerciale, segno che l’alleanza tra Apot, Melinda e La Trentina sta funzionando, come nelle previsioni.Riconfermato Ennio Magnani (nella foto) alla...Giovedì, 26 Novembre 2020 Melinda Evelina a Taiwan con Naturitalia
Prima esportazione di mele italiane verso il nuovo importante mercato asiatico.Lunedì, 23 Novembre 2020 Melinda lancia il nuovo e-commerce
Prosegue il processo di evoluzione digitale del Consorzio.Giovedì, 19 Novembre 2020 Melinda Enjoy®: primi riscontri eccellenti per la "mela dal gusto rotondo"
Sta conquistando tutti sia per il suo gusto inconfondibile che per la sua nuova immagine.Lunedì, 16 Novembre 2020 Melindapp: comunicazione interna, semplice e rapida
Sono oltre 2.800 i soci del Consorzio che hanno scaricato la nuova MelindApp.
-
La mela nell’arte Giovedì, 21 Febbraio 2019
Un nuovo modo per raccontare la mela, attraverso l'arte, è quello emerso in occasione del convegno annuale di Apot, a cui ha partecipato anche lo storico dell'arte e personaggio televisivo Philippe Daverio.
-
Sostenibilità: non solo bio Venerdì, 26 Gennaio 2018
-
Sostenibilità e identità: il futuro dell'agroalimentare italiano Venerdì, 26 Gennaio 2018
-
Sostenibilità: le novità dall'Unione Europea Venerdì, 26 Gennaio 2018
Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo, in occasione del convegno Progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, il percorso continua organizzato da Apot per fare il punto sul tema della sostenibilità , ha presentato le novità 2018 in tema di politiche agricole introdotte dall'Unione Europea.
-
Esperienze di cooperazione - Cosa è un consorzio agricolo Lunedì, 04 Dicembre 2017
In questa puntata intervengono: Luca Rigotti vicepresidente per il settore agricolo e Michele Girardi responsabile settore agricolo della Federazione, Andrea Merz, direttore Concast Trentingrana (formaggi), Enrico Zanoni, direttore Cavit (vino) e Paolo Gerevini, direttore Melinda (frutta).
-
Melinda – La Trentina, firmato l’accordo Martedì, 29 Agosto 2017
Una firma attesa che apre nuovi scenari per la frutticoltura trentina. Melinda e La Trentina, le due principali organizzazioni di produttori trentine, hanno stretto un accordo da molti definito storico che impegna i firmatari a costituire a breve una comune organizzazione per la commercializzazione dei prodotti, pur rispettando e anzi valorizzando i rispettivi marchi.Nel video, l'intervista a Michele Odorizzi, presidente di Melinda, e le immagini della firma.
-
Le filiere produttive Venerdì, 07 Ottobre 2016
Le filiere produttive oggi puntano soprattutto su innovazione e attenzione per l'ambiente, analizzare le sequenze lavorative significa porre attenzione all'origine dei prodotti e alla loro qualità , guardando alla storia dell'azienda, al suo cammino e alle scelte che compie.Intervista ad Andrea Fedrizzi, responsabile marketing e comunicazione Melinda, e Andrea Faustini, responsabile Gruppo viticoltura Cavit.
-
Le mele di Melinda Giovedì, 06 Ottobre 2016
Le mele di Melinda raccontate da Michele Odorizzi (presidente), Franco Paoli (responsabile lavorazione e confezionamento), Andrea Fedrizzi (responsabile marketing) e Mauro Erlucher (responsabile produzione stabilimento Cocea)
-
Un bilancio dell'esperienza a Expo Martedì, 04 Ottobre 2016
-
Una giornata con Guido Ghirardini (Melinda) Lunedì, 03 Ottobre 2016
Il racconto di Guido Ghirardini, socio fondatore Melinda. In chiusura Francesca Magnago, di Promocoop, risponde alla domanda: "Come si redigono atto costitutivo e statuto?"