Dal Trentino a Kathmandu. Storie di cooperazione al femminile Giovedì, 18 Febbraio 2021
Mercoledì 10 marzo dalle 18.15 Euricse e l’Associazione Donne in Cooperazione organizzano un webinar dedicato al potenziale di cambiamento delle cooperative, soprattutto a favore dell’emancipazione femminile.

Allegato
Si parla di:
Associazioni
Durante l’incontro, ospitato su Zoom sarà proiettato il documentario sulla cooperativa Bhabishya – che in italiano significa “Creazione del futuro” – realizzato nella valle di Kathmandu da Around the World.coop con il sostegno dell’International Cooperative Alliance e del programma Coops4dev .
Il documentario sarà commentato dalla fondatrice di Around the World , Sara Vicari, dalla ricercatrice Euricse, Stefania Turri, e dalla presidente della cooperativa “La Coccinella ” Francesca Gennai. Dal dibattito e dall’esperienza professionale delle partecipanti, si metterà in evidenza il ruolo della cooperazione nel sostenere l’imprenditorialità e i percorsi individuali di empowerment, nella lotta alle discriminazioni e nell’innovazione.
Per partecipare al webinar è obbligatoria la registrazione a questo https://bit.ly/3rQrmd4
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Mercoledì, 30 Dicembre 2020 La morte di Agitu Ideo Gudeta, una tristezza infinita
Il cordoglio del mondo della cooperazione in un messaggio di Roberto Simoni e Nadia MartinelliVenerdì, 18 Dicembre 2020 Reda, il progetto che favorisce la crescita della rappresentanza femminile
Martedì 22 dicembre alle 18 l'associazione Donne in Cooperazione organizza l'evento di restituzione interattiva del progetto in modalità online. Locandina Evento Finale_R.E.D.A..pdf 62,74 kBMercoledì, 25 Novembre 2020 Società egualitarie oltre la violenza: cosa hanno da insegnarci i matriarcati contemporanei
L'Associazione Donne in Cooperazione organizza per oggi - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne - un webinar gratuito e aperto a tutti. Appuntamento alle 18...Venerdì, 02 Ottobre 2020 Reda, il progetto che favorisce la crescita della rappresentanza femminile
L’organizza l’associazione Donne in Cooperazione ed è rivolto alle amministratrici di cooperative.Mercoledì, 12 Febbraio 2020 Salute e sicurezza al lavoro, è (anche) una questione di genere
Oggi un seminario formativo sul tema, durante il quale sono stati presentati i risultati della ricerca collegata realizzata su 15 cooperative campione e le linee guida elaborate per...Lunedì, 17 Giugno 2019 Parole in cooperazione
Martedì 18 giugno, dalle 17.15 alle 19.30 presso la corte interna del ristorante "Il gusto della cooperazione" (in via Segantini 10 a Trento), l'associazione Donne in cooperazione...Giovedì, 16 Maggio 2019 Donne in cooperazione per fare la differenza in rete (e non solo)
Gli strumenti per contribuire a migliorare la nostra vita e quella delle persone con cui interagiamo, sia online che nel mondo reale, sono stati al centro del doppio appuntamento proposto ieri...Martedì, 30 Aprile 2019 Fare la differenza in rete, una ricetta per vivere felici e connessi
Incontro proposto dall'associazione Donne in cooperazione per approfondire i temi della comunicazione digitale insieme a Vera Gheno, sociolinguista specializzata in materia. L'appuntamento è per...Venerdì, 23 Novembre 2018 25 novembre Giornata Internarnazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il messaggio congiunto della...Lunedì, 12 Novembre 2018 Donne e giovani per una nuova partecipazione
Le associazioni Donne in Cooperazione e Giovani Cooperatori Trentini, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione e Formazione Lavoro, e con il contributo del Servizio...
-
Parole in cooperazione Martedì, 02 Luglio 2019
-
Donne in cooperazione per fare la differenza Giovedì, 23 Maggio 2019
Al fare la differenza sono dedicate una serie di iniziative che l'associazione Donne in cooperazione ha realizzato nel corso del 2018 e ha in programma per il 2019.
-
Come vivere felici e connessi Giovedì, 23 Maggio 2019
Oggi pensare di vivere felici e connessi sembra una missione impossibile. Polemiche, haters, commenti offensivi spesso prendono il sopravvento mostrando una comunicazione digitale caratterizzata da odio e situazioni di pericolo. Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale che gestisce l'account Twitter dell'Accademia della Crusca, ha aperto l'assemblea dell'associazione Donne in cooperazione proponendo la sua ricetta per vivere felici e connessi.
-
Pensa al tuo essere Donna in cooperazione. Aderisci anche tu Mercoledì, 06 Marzo 2019
Ricordiamo che la quota di iscrizione è di 20 euro per le persone fisiche e 100 euro per gli enti.Aquesto link potete trovare la scheda di adesione:https://www.cooperazionetrentina.it/Associazione-Donne-in-cooperazione/Aderisci
-
La prima iniziativa contro le molestie sul lavoro Martedì, 05 Giugno 2018
Il monitoraggio dell'Università di Trento sulle pratiche innovative preventive e di sensibilizzazione contro le molestie e violenze nei luoghi di lavoro non ha evidenziato iniziative rilevanti: nonostante il fenomeno delle molestie riguardi nella nostra provincia l'8,6% delle donne tra i 15 e i 65 anni ancora poco di concreto o quasi nulla, è stato fatto in Trentino e in Italia. La prima iniziativa, con un mix di formazione e sensibilizzazione, arriva dunque dall'associazione Donne in...
-
Le cooperative trentine per la genitorialità Giovedì, 03 Maggio 2018
L'assemblea annuale dell'associazione Donne in cooperazione è stata l'occasione per presentare i risultati del progetto "Genitori al lavoro e fare il punto sulle politiche del lavoro attivate in Provincia di Trento in questo settore. Chiusole (Agenzia del Lavoro): l'esperienza delle cooperative è una buona prassi da diffondere
-
Giovani e Donne in cooperazione per partecipare al cambiamento Mercoledì, 07 Febbraio 2018
Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso formativo per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla vita e alla gestione delle cooperative.Per informazioni e iscrizioni (entro il 20 febbraio): Anna Zanghellini, Formazione Lavoro anna.zangellini@formazione-lavoro.net
-
Donne in cooperazione: premiate due tesi sul ruolo delle donne Lunedì, 13 Novembre 2017
Sono Martina Dallafior e Martina Ricca le vincitrici dei due premi di tesi di laurea che l'Associazione Donne in Cooperazione ha deciso di conferire alle tesi maggiormente meritevoli partecipanti al bando lanciato in occasione del decennale di costituzione dell'Associazione.Le tesi dovevano avere per tema il ruolo delle donne nello sviluppo della cooperazione, dell'economia e società civile.Nel video, le interviste a: Nadia Martinelli, presidente Donne in Cooperazione, le...
-
I risultati raggiunti dalle Donne in cooperazione Martedì, 09 Maggio 2017
Presentati i dati aggiornati sulla presenza femminile nel sistema cooperativo: +10% negli ultimi 10 anni. Intervista alla presidente dell'Associazione Donne in cooperazione Nadia Martinelli, al presidente e al direttore della Federazione Trentina della Cooperazione, Mauro Fezzi e Alessandro Ceschi.
-
A scuola di felicità Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Intervista a Roberta Bortolucci, autrice del libro "IMPARARE LA FELICITA' - Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro", che ha condotto un workshop sul tema organizzato dall'associazione Donne in cooperazione.