Da Mauro Baldessari a Paola Gregori: nuova direzione a Cantina Vivallis Giovedì, 08 Aprile 2021
La sede di Nogaredo della cantina cooperativa ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della nuova direttrice che succede a chi ha guidato questa realtà per diciotto anni, da inizio millennio a oggi, e atteso alla meritata pensione.
Nuova direzione a Cantina Vivallis.
Paola Gregori raccoglie il testimone di Mauro Baldessari.
La nuova direttrice (cinquantuno anni di età, sposata con due figli) è nata a Verona e ha sempre vissuto nella terra della Valpolicella, una delle “culle” della viticoltura di questo territorio.
“Da trent’anni mi occupo di vino – ha osservato – A partire dagli anni che hanno caratterizzato il mio percorso formativo in ambito universitario e, poi, quando ho iniziato a occuparmi professionalmente di questo mondo”.
E’ laureata in economia e commercio e ha due master. Il primo in “commercio esteriore del vino verso l’estremo oriente”, il secondo “in gestione integrale di impresa”.
“Assumere la direzione di Cantina Vivallis – ha aggiunto - significa assumere un ruolo di grande responsabilità perché l’incarico non si limita alla conduzione economica di una azienda ma è destinato ad andare oltre: alla gestione di un territorio e di tutti i soci che, grazie alla loro passione espressa nella quotidianità del loro lavoro, ci permettono di produrre vini di grande qualità”.
Prima della direzione di Cantina Vivallis, Paola Gregori ha lavorato diciassette anni al Gruppo Italiano Vini. Successivamente si è dedicata alla libera professione come Temporary Manager nelle aziende più rappresentative del panorama vitivinicolo italiano. “Il mio pallino - spiega – è sempre stata la valorizzazione del terroir non solamente il fine del business aziendale”.
Meritevole di una sottolineatura anche l’esperienza in terra d’oltralpe. “La mia formazione produttiva – ha precisato - l’ho maturata in Francia perché, durante il periodo universitario ho trascorso un biennio a École nationale de viticulture Montpellier’ (in sigla Ensam) e poi mi sono trasferita a Parigi per concludere la tesi di laurea alla Sorbonne Université a cui è seguito il primo dei due master. In Francia ho avuto modo di confrontare parecchie aziende vitivinicole locali e mettere a confronto il business e i bilanci economici delle aziende vitivinicole transalpine con quelle italiane”.
Mauro Baldessari, ha compiuto il suo percorso professionale quasi interamente nella cooperazione vitivinicola trentina. “I primi passi li ho compiuti alla Cantina di Lavis, mio paese di origine - ha detto - Conclusa quella esperienza, ho trascorso i successivi ventidue anni alla Cantina Sociale di Isera per poi approdare, nel 2003, a Sav Vivallis. Lascio una Cantina che ha fatto parecchia strada negli ultimi anni e che ha saputo riconquistare la stima dei soci riflessa anche, ma non solo, nei 950 ettari di conferimento di oggi rispetto ai 600 dei momenti di avvio e nei 25 milioni di euro investiti negli ultimi quindici anni per ristrutturare la parte produttiva della Cantina, realizzare il nuovo punto vendita e la sala polifunzionale. Devo dire che ho avuto molto dalla Cooperazione vitivinicola trentina e sono molto grato per questo. Dall’altra parte devo anche dire di avere dato molto”.
L’occasione è servita per esprimere la propria gratitudine a chi ha ultimato il proprio percorso e augurare buon lavoro a chi ne raccoglie il testimone. “Al direttore Mauro Baldessari il grazie per la professionalità che ha dimostrato nei suoi diciotto anni di direzione – ha evidenziato Adriano Orsi, presidente di Cantina Vivallis - Paola Gregori trova una cantina tecnologicamente avanzata, a posto da un punto di vista edilizio e strutturale, con una ottima squadra di collaboratrici e di collaboratori”.
“Cantina Vivallis – ha precisato Manuela Serpelloni di Praxi spa (che ha curato la selezione dei dieci candidati) si è mossa per la selezione con un processo strutturato gestito in modo professionale”.
Alla conferenza stampa ha preso parte anche Giulio Prosser, presidente dell’Apt Rovereto Vallagarina.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Venerdì, 19 Marzo 2021 Vivallis, la nuova cantina scommette sulla ripresa. Un valore per tutto il territorio
25 milioni di investimento, 13 anni di lavori, durante i quali la cooperativa ha aumentato i soci del 50%. La nuova cantina Vivallis a Nogaredo apre ora anche il punto vendita, ultima tappa di...Venerdì, 26 Febbraio 2021 Pietro Patton confermato presidente del Consorzio di Tutela Vini del Trentino
Si è tenuta in via esclusivamente telematica – in conformità alle disposizioni vigenti anti Covid-19 - l’Assemblea generale dei soci nell’ambito della quale sono stati approvati...Venerdì, 14 Dicembre 2018 Sav - Società Agricoltori Vallagarina per i Vigili del Fuoco Volontari
Oggi pomeriggio, alla sede della Sav a Sant’llario di Rovereto, è stata donata una motosega a ognuno dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari attivi nelle zone dove Società Agricoltori...Lunedì, 20 Novembre 2017 Marzemino "Vino Confratello"
Prestigioso riconoscimento per il vino della Cantina Vivallis.Venerdì, 07 Febbraio 2014 TrentoDoc a Milano Food&Wine Festival
La sinergia dell’Istituto Trento Doc con Merano WineFestival continua per il 2014 con le attività previste fuori Regione. Dall'8 febbraio ad oggi, infatti, si terrà la terza edizione del...Mercoledì, 17 Luglio 2013 Il giallo di Castel Beseno conquista i giovani
Centinaia di wine lover e addetti ai lavori hanno raggiunto sabato Castel Beseno per partecipare alla seconda edizione de Il Giallo nel Castello – Rassegna dei vini Moscato dell'arco alpinoGiovedì, 11 Luglio 2013 Il Giallo nel Castello
Sabato 13 luglio terza edizione della mostra dei vini di Moscato Giallo dell’arco Alpino. In esposizione 58 etichette, non solo italiane. La presentazione alla Casa del Vino di Isera.Mercoledì, 11 Luglio 2012 Il giallo nel Castello
Prima rassegna dei Moscati dell'arco alpino: torna a Castel Beseno la manifestazione che tanto successo aveva raccolto un anno fa.Lunedì, 13 Giugno 2011 A Besenello la collaborazione da’ un vino buono
Sabato 11 giugno 2011 alla presenza di una folta e qualificata platea si è tenuta a battesimo la prima vendemmia del Trentino Superiore CASTELLO BESENOGrande successo di pubblico per la...