Cassa Rurale e impresa nel nuovo quadro normativo europeo Venerdì, 02 Aprile 2021
Commercialisti e consulenti fiscali al Convegno della Cassa Rurale Val di Non.

Si parla di:
Un convegno in virtual meeting organizzato e gestito dalla Cassa Rurale Val di Non sul tema “Cassa Rurale e Impresa nel nuovo quadro normativo europeo”. L’iniziativa, proposta dalla Direzione della Cassa Rurale, ha coinvolto quasi la totalità dei commercialisti e consulenti d’impresa del territorio della Val di Non e altri professionisti fuori Valle, collegati da remoto per assistere all’incontro. Tema principale quello dell’accompagnamento delle imprese nell’accedere al credito in base alle nuove Linee Guida dettate dall’EBA, l’Autorità Bancaria Europea e alle novità introdotte dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza.
Il Presidente della Cassa Rurale Val di Non Silvio Mucchi ha portato i saluti del Consiglio di Amministrazione, ringraziando i professionisti che hanno aderito all’invito di partecipare al convegno: “I regolamenti, le leggi, le normative introdotte dal legislatore sono considerate dai consulenti del credito della Cassa Rurale come stimolo, come occasione per trovare soluzioni che costantemente diventano opportunità per tutti gli attori del mercato”.
A seguire l’intervento del Direttore Generale Massimo Pinamonti (nella foto) in prima linea nel valorizzare, sia dal punto di vista strategico, che organizzativo, i legami commerciali tra la banca e le imprese del territorio: “Il mondo bancario sta cambiando velocemente e dalla Vigilanza Europea sono state emanate importanti normative riguardanti il credito alle imprese, in una fase, quella attuale, in cui alcuni settori sono finanziariamente indeboliti dalla crisi dovuta alla pandemia Covid-19”. E’ per questo che la Cassa Rurale, grazie alla sua distribuzione capillare sul territorio (25 Filiali) e all’area Centro Consulenza Imprese ed Estero, vuole essere protagonista della ripresa economica, ottimizzando il rapporto sinergico tra i tre principali attori dell’economia locale: la Cassa Rurale, le Imprese e i Commercialisti, questi ultimi quali interlocutori privilegiati dell’azienda, coloro che conoscono i bilanci, i punti di forza e di debolezza, le prospettive e le ambizioni di crescita e di rilancio. “Ora si apre una nuova sfida e la nostra missione, che è quella del sostegno e della vicinanza al territorio, ha bisogno del nostro agire comune e della nostra professionalità per il bene delle nostre aziende”.
Ospite e relatore dell’incontro Ettore Battaiola, Vice responsabile Crediti del Gruppo Cassa Centrale Banca. Nel suo intervento ha esaminato il rapporto Banca – Impresa nell’attuale contesto normativo. Le esigenze delle imprese e quelle, dall’altro lato, delle banche, trovano una sintesi nell’importante figura del consulente fiscale. La “pioggia normativa” che ha interessato le Banche dell’Unione europea è molto complessa e necessita di facilitatori, i commercialisti, che la possano adattare alle singole aziende. In questo ambito le novità degli ultimi anni sono numerose: Basilea I, II e III, Nuova definizione di default, Calendar provisioning, Principi contabili IFRS9, Linee guida EBA, Codice della crisi d’impresa e insolvenza, solo per citare le norme più impattanti. Le Casse Rurali Trentine, ed in particolare la Cassa Rurale Val di Non con l’area Centro Consulenza Imprese ed Estero, possono accompagnare le aziende nell’interpretazione e nel rispetto di queste norme, offrendo linee di finanziamento “su misura”.
Il Convegno ha visto la partecipazione di Rita Ruatti, Responsabile dell’Area Crediti della Cassa Rurale Val di Non: “I recenti dettami normativi definiti in particolare della BCE hanno introdotto un cambio culturale nel rapporto Banca – Impresa. E’ evidente che le informazioni e i ragionamenti sui progetti, sui nuovi investimenti, sulle scelte strategiche e sul business dovranno essere condivise con il partner finanziario e con il consulente fiscale d’impresa. Solo in questo modo sarà possibile creare un’alleanza vincente”.
La registrazione del webinar è disponibile sul canale youtube della Cassa Rurale Val di Non.
La Cassa Rurale Val di Non conta25filiali nel territorio della Val di Non. Nella Sede di Cles è presente il Centro Consulenza Imprese ed Estero, un’area dedicata alla consulenza e allo sviluppo dei servizi all’impresa, un team di professionisti specializzati a supporto delle aziende. Centro Imprese si propone come partner strategico di lungo termine in grado di accompagnare le imprese nei progetti di crescita in Italia e all’estero, attraverso servizi innovativi e consulenze personalizzate. Per tutte le esigenze correnti e straordinarie propone un’offerta finanziaria e consulenziale ad alto valore aggiunto, fondata sull’esperienza e sul supporto del Gruppo Cassa Centrale Banca.
Fonte: Cassa Rurale Val di Non
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Martedì, 23 Marzo 2021 Archivio storico Cassa Rurale Val di Non
Al via il progetto di tutela, riordino e valorizzazione del patrimonio documentario del credito cooperativo noneso.Martedì, 23 Marzo 2021 Cassa Rurale Val di Non e impresa nel nuovo quadro normativo europeo
Un convegno in virtual meeting dedicato ai commercialisti e ai consulenti fiscali.Venerdì, 19 Febbraio 2021 Accordo di collaborazione tra Cassa Rurale Val di Non e Acli Trentine
Si rinnova e rafforza il rapporto di collaborazione tra Acli Trentine e Cassa Rurale Val di Non nell’anno 2021, con l’obiettivo di dare un servizio capillare e puntuale sul territorio della...Martedì, 15 Dicembre 2020 Webinar sul Superbonus 110%
I Giovani Soci della Cassa Rurale Val di Non organizzano un interessante incontro virtuale.Venerdì, 04 Dicembre 2020 La Cassa Rurale Val di Non al Festival della Famiglia
L’edizione 2020 del Festival della Famiglia, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, si apre all’Euregio, offrendo con collegamenti in...Giovedì, 03 Dicembre 2020 La moneta in Val di Non
Webinar sulla storia monetaria della valle.Martedì, 24 Novembre 2020 Cassa Rurale Val di Non premia lo studio
Sarà organizzata con una diretta youtube, sul canale della Cassa Rurale Val di Non, l’edizione 2020 dell’iniziativa “Premi allo studio”. Ospite d’eccezione durante il virtual meeting...Giovedì, 08 Ottobre 2020 Cassa Rurale Val di Non finanzia e acquista i crediti di imposta cedibili con il Superbonus 110%
I dettagli nel webinar promosso in collaborazione con l’Associazione Artigiani della Val di Non.Lunedì, 15 Giugno 2020 La Cassa Rurale Val di Non presenta il Bilancio 2019
Numeri molto positivi e in crescita quelli anticipati dalla Cassa Rurale Val di Non in riferimento all’anno 2019, come da Bilancio che sarà approvato a fine giugno. Nella foto da sinistra il...Martedì, 28 Aprile 2020 Cassa Rurale Val di Non: iniziativa "l'abbraccio"
L’abbraccio è un gesto d’affetto, di amicizia, di stima reciproca. L’abbraccio è un cuore intrecciato, come il simbolo della Cassa Rurale Val di Non.
-
Vincere la sfida della sostenibilità Martedì, 10 Gennaio 2017
I giovani con le loro scelte possono vincere le sfide del futuro e realizzare un mondo dove temi quali sostenibilità ambientale e dignità sociale del lavoro siano delle priorità. E' quanto emerge dalle interviste all'economista Leonardo Becchetti e a Rainer Atzwanger di Cassa Centrale Banca, ospiti del primo appuntamento di EticaMente, il percorso formativo organizzato dall'associazione Giovani Cooperatori per avvicinare le giovani generazioni al mondo dell'economia e della finanza con...
-
Mondo cooperativo - puntata 9 Giovedì, 14 Novembre 2013
In questa puntata: Lo chef Achille Leonardelli propone una ricetta in cui utilizza un formaggio tipico trentino, il casolet
-
La straordinaria vita di don Lorenzo Guetti /1 Mercoledì, 31 Ottobre 2012
Rumo, 26 ottobre 2012: serata organizzata dalla Cassa Rurale di Tuenno - Val di Non sulla figura e l'opera di don Lorenzo Guetti, fondatore della cooperazione trentina. L'intervento introduttivo di don Rodolfo Pizzolli, responsabile dell'ufficio diocesano per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia.
-
La straordinaria vita di don Lorenzo Guetti /2 Mercoledì, 31 Ottobre 2012
Rumo, 26 ottobre 2012: serata organizzata dalla Cassa Rurale di Tuenno - Val di Non sulla figura e l'opera di don Lorenzo Guetti, fondatore della cooperazione trentina. La riflessione di don Marcello Farina, filosofo e scrittore, autore del libro "E per un uomo la Terra. Vita di Lorenzo Guetti".