Al via la stagione dell'asparago bianco di Zambana a marca La Trentina Mercoledì, 07 Aprile 2021
Anche quest’anno la commercializzazione di questa eccellenza del territorio è gestita dal Consorzio La Trentina e dal sistema frutticolo Apot.

Si parla di:
La stagione dell’asparago bianco di Zambana La Trentina, eccellenza di altissimo pregio del territorio trentino, è entrata nel vivo. Anche quest’anno, a fianco degli asparagicoltori trentini scende in campo la struttura commerciale e di marketing di APOT - che raggruppa i Consorzi La Trentina e Melinda - che si occuperà di promuoverne e sostenerne la vendita all’interno della grande distribuzione mettendo a disposizione la propria expertise.
Eccellenza di altissimo pregio della natura trentina, l’asparago bianco di Zambanaha, per le sue caratteristiche, solo poche settimane di mercato. Infatti, la raccolta, fatta rigorosamente a mano e con strumenti tradizionali dalle famiglie di agricoltori, proprio come si faceva un tempo, inizia ai primi di aprile e termina alla fine di maggio. Le attività di vendita e promozione, dunque, devono essere tutte concentrate in questo breve lasso di tempo ed essere organizzate in modo tale da garantire il massimo successo possibile a questo fiore all’occhiello dell’agricoltura trentina, che da alcuni anni fa parte dei prodotti cosiddetti “dell’Arca” nel presidio di Slow Food Italia. La produzione di quest’anno si prevede eccellente e la commercializzazione sarà garantita dalla sinergia, sempre più forte, fra i Consorzi La Trentina e Melinda che, grazie al sistema commerciale di APOT, sono già all’opera sulla scorta degli ottimi riscontri ottenuti la scorsa stagione.
"La scelta di occuparci anche quest’anno della commercializzazione dell’asparago bianco di Zambana è dettata dalla volontà di schierarci a fianco degli asparagicoltori, valorizzando il loro lavoro, il loro impegno e il prodotto che curano con passione e competenza. APOT, forte della sua organizzazione commerciale e di marketing, come avvenuto lo scorso anno, può davvero fare la differenza nel sostenere le nostre produzioni autoctone, riconosciute a livello internazionale e testimonianza dell’unicità del nostro Trentino” afferma Rodolfo Brochetti, presidente del Consorzio La Trentina.
CONSORZIO LA TRENTINA
Il Consorzio La Trentina ha sede a Trento e annovera 1.000 soci, distribuiti in cinque cooperative e cinque valli trentine, con una produzione media di 60.000 tonnellate di frutta per 1.300 ettari coltivati e un fatturato di medio di 35 milioni di euro. L’azienda è oggi il quarto polo a livello nazionale nella produzione di mele (le più conosciute sono Golden Delicious, Granny Smith, Gala, Red Delicious e Fuji) e si propone come importante player nella coltivazione di altra frutta e ortaggi, come kiwi, susine, patate e asparagi.
Fonte: Ufficio Stampa Consorzio La Trentina
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Giovedì, 18 Febbraio 2021 Frutticoltura sostenibile e cura del paesaggio. Una simbiosi che aiuta l'economia
All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali...Lunedì, 15 Febbraio 2021 "Economia e paesaggio. Da contrapposizione a simbiosi"
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio.Lunedì, 07 Settembre 2020 Melinda e la Trentina a Macfrut digital
Dall’8 al 10 settembre 2020 Melinda non mancherà a questa particolare edizione di Macfrut online, dedicato agli operatori professionali del settore.Venerdì, 03 Luglio 2020 Melinda e la Trentina: con il riconoscimento Igp da oggi tutte le nostre mele sono certificate
Tra Igp e Dop, le otto varietà tradizionali diventeranno il simbolo della qualità del Trentino.Come annunciato in conferenza stampa, si tratta di un patrimonio che contribuirà ad accrescere la...Giovedì, 02 Luglio 2020 Igp – Mele del Trentino, un riconoscimento di valore all’intera filiera melicola trentina
Le mele trentine possono utilizzare il marchio Igp, acronimo di Indicazione Geografica Protetta. Il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione europea.Interessa otto varietà di mele...Lunedì, 22 Giugno 2020 La Trentina: grande successo per la campagna vendite dell'asparago di Zambana
Si temeva una stagione di estrema difficoltà, ma grazie al sistema Apot – La Trentina, la commercializzazione e promozione dell’asparago di Zambana ha ottenuto risultati eccellenti, con un...Lunedì, 01 Giugno 2020 La Trentina, vicinanza al territorio e tutela delle persone
La situazione di crisi vissuta a causa della pandemia, non ha interrotto le attività del Consorzio che si è fin da subito attrezzato per tutelare la sicurezza di soci e collaboratori ma, allo...Mercoledì, 08 Aprile 2020 Iniziano le vendite dell'asparago bianco di Zambana a marca La Trentina
Con la chiusura del canale ristorazione in questa emergenza sanitaria, l’asparago di Zambana rischia una stagione di estrema difficoltà. Il Consorzio La Trentina ed il sistema frutticolo Apot...Mercoledì, 18 Marzo 2020 Melinda e La Trentina: devoluti 500 mila euro alla Sanità locale
Odorizzi: “In qualità di azienda tra le più significative e rappresentative del territorio non potevamo esimerci dal contribuire a questa difficile situazione che ci vede tutti coinvolti...Giovedì, 06 Febbraio 2020 Melinda e La Trentina di nuovo insieme a Fruit Logistica 2020
Si è aperto ieri il sipario di Fruit Logistica, palcoscenico mondiale per il commercio ortofrutticolo, tra i principali saloni europei di settore. Un appuntamento imperdibile per Melindache...
-
Melinda – La Trentina, firmato l’accordo Martedì, 29 Agosto 2017
Una firma attesa che apre nuovi scenari per la frutticoltura trentina. Melinda e La Trentina, le due principali organizzazioni di produttori trentine, hanno stretto un accordo da molti definito storico che impegna i firmatari a costituire a breve una comune organizzazione per la commercializzazione dei prodotti, pur rispettando e anzi valorizzando i rispettivi marchi.Nel video, l'intervista a Michele Odorizzi, presidente di Melinda, e le immagini della firma.
-
Io vado fuori | La Trentina Lunedì, 14 Luglio 2014
L'esperienza del consorzio La Trentina raccontata dal direttore Simone Pilati
-
TCA | La cooperazione: dalla terra alla tavola - Mela biologica La Trentina Mercoledì, 16 Gennaio 2013
E’ il frutto di una terra incantata. La protagonista di questa puntata è la mela biologica, prodotta da un gruppo di soci di Sft – Società Frutticoltori Trento. Interviste con il direttore di Sft, Armando Paoli, e con un paio di produttori, tra i primi a scegliere di coltivare questo tipo di mela. A completare il panorama di informazioni: la scheda sulla cooperativa agricola e il piatto cucinato da Diego Rigotti, lo chef di Maso Franch. Naturalmente con mela biologica.