A Faver “Adesso o mai più”. Con Cr Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra Giovedì, 12 Aprile 2018
Ieri sera si è completato il trittico di serate, denominato “Adesso o mai più”, promosso con collaborazione dell’istituto di credito cooperativo e dedicato alle nuove opportunità legate ai contributi per la ristrutturazione e acquisto casa e riqualificazione delle facciate degli edifici dei centri storici.
Per capire l’interesse suscitato dall’argomento bastava dare un colpo d’occhio, anche veloce, alla sala consiliare (gremita) del Comune Alta Valle di Faver.
Ieri sera questa ambientazione ha ospitato un nuovo incontro del ciclo di serate promosso dall’Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia della Provincia Autonoma di Trento (alla presenza dell’assessore Carlo Daldoss) in collaborazione con le Casse Rurali Trentine e con altre realtà del territorio.
Focus dell’incontro: la presentazione delle nuove opportunità legate ai contributi per la ristrutturazione e acquisto casa. Nello specifico il focus è stato indirizzato a tre temi: agevolazione per l'acquisto della prima casa, riqualificazione delle facciate degli edifici dei centri storici e anticipazione delle detrazioni sulle ristrutturazioni.
Si è trattato del terzo appuntamento promosso con la collaborazione della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra dopo le prime due serate, del 21 marzo scorso, ospitate a Lavis e a Mezzocorona. “Ci auguriamo che questa iniziativa possa contribuire ulteriormente a rimettere in moto un settore fondamentale per l’economia dei nostri territori – ha osservato Paolo Pojer, direttore generale dell’istituto di credito cooperativo – Non a caso si dice che se funziona l’edilizia gira al meglio l’intera economica considerato l’indotto generato da questo settore”.
Più “bella la tua casa, più bello il tuo paese, più bello il tuo territorio – è stato evidenziato. Questo sia per chi vive in Trentino e sia per i tantissimi che scelgono il Trentino per trascorrere le proprie vacanze. Presentare al meglio le nostre abitazioni, i nostri centri storici significa presentare al meglio anche il nostro patrimonio edilizio destinato a diventare un bel biglietto da visita allo sguardo del turista”.
Non solo casa in questa iniziativa che non pensa solamente all’oggi ma indirizza la sua attenzione al domani, con l’attivazione di una forma di previdenza complementare. “Si stima che nel prossimo futuro – ha spiegato Romana Pilati, responsabile dell’ufficio Bancassicurazione della Cassa Rurale – l’importo dell’assegno pensionistico pubblico potrebbe non superare il 50% dell’ultimo reddito lavorativo. Quindi l’adesione a una forma di previdenza complementare rappresenta la soluzione migliore per garantirsi un buon tenore di vita”.
Nell’ottica del risparmio previdenziale, Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra, propone l’adesione al Fondo Pensione Aperto Pensplan Plurifonds. E’ un Fondo aperto al quale possono aderire lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti, casalinghe e familiari a carico. “Nel corso di questi anni – è stato aggiunto – molti soci e clienti hanno deciso di aderire a questa opportunità. Contiamo infatti duemiladuecento posizioni per un controvalore di circa venti milioni di euro di contributi versanti e siamo tra le prime sei Casse Rurali Trentine nel segmento di raccolta di prodotti di previdenza integrativa”.
Durante la serata hanno preso la parola anche i rappresentanti dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della provincia di Trento, e di Laborfond.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Mercoledì, 11 Aprile 2018 Il via alle preassemblee della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra
Albiano ha ospitato, ieri sera, il primo di quattro appuntamenti che rappresentano l’anteprima all’assemblea dei soci in calendario a inizio maggio al PalaRotari di Mezzocorona.Lunedì, 09 Aprile 2018 “Adesso o mai più”. Mercoledì sera a Faver
Fa tappa a Faver il ciclo di serate promosso dall’Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con le Casse...Martedì, 03 Aprile 2018 Martedì 10 aprile il via alle preassemblee della Cr Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra
Quattro incontri, tutti con inizio alle ore 20, programmati in quattro centri del territorio dove agisce, con sede e filiali, l’istituto di credito cooperativo.Giovedì, 22 Febbraio 2018 Mezzocorona: la Cassa Rurale ha incontrato le associazioni e gli enti
L’appuntamento di ieri sera, molto partecipato, è stato ospitato all’auditorium della sede del centro rotaliano della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.Giovedì, 04 Gennaio 2018 Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra: da metà gennaio i nuovi orari al via
Tra le novità principali la chiusura di tutti gli sportelli il mercoledì pomeriggio. Scelta destinata a garantire un po’ di tempo in più da dedicare alla formazione dello staff di collaboratori.Martedì, 28 Novembre 2017 A Lavis la Cassa Rurale premia ottantotto diplomati e laureati
Saranno ottantotto i giovani che riceveranno il premio di studio della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona- Valle di Cembra.Venerdì, 10 Novembre 2017 “e-commerce e gli strumenti adatti”. A Mezzocorona workshop per saperne di più
L'Auditorium della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra è stata la cornice del workshop dedicato all’e-commerce e agli strumenti adatti di cui è bene dotarsi per saper utilizzare...Venerdì, 03 Novembre 2017 Workshop a Mezzocorona su “e-commerce e gli strumenti adatti”.
E-commerce: tema sempre più di attualità considerato l’incremento fatto segnare nella quotidianità dal commercio elettronico.Mercoledì, 06 Settembre 2017 E’ nata la Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra
Le due assemblee straordinarie dei soci della Cassa Rurale Lavis-Valle di Cembra e della Cassa Rurale di Mezzocorona hanno espresso voto favorevole alla fusione.Martedì, 05 Settembre 2017 Assemblea straordinaria della Cassa Rurale Lavis - Valle di Cembra
Se il progetto di fusione con la Cassa Rurale di Mezzocorona sarà approvato dai soci nascerà una delle maggiori banche di credito cooperativo del Trentino in termini di numero di clienti, di...
-
Mondo cooperativo - puntata 7 Lunedì, 28 Ottobre 2013
In questa puntata: Lo chef Achille Leonardelli propone la ricetta della coda di bue cotta nel coccio utilizzando i prodotti delle cooperative trentine
-
TCA | Focus - puntata del 7 dicembre 2006 Mercoledì, 30 Gennaio 2013
In questa puntata: Trento capitale della CooperazionePer la prima volta in Italia si è riunito l'Ica board. Intervista a Ivano Barberini Le cooperative alla prova della globalizzazioneL'economista Jean Paul Fitoussi, invitato dalla Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella. parla di futuro e cooperazione Trento e Bolzano alleate per la melaL'annuale convengo organizzato a Taio dalla Cassa Rurale d'Anaunia in collaborazione con Apot e Cocea ha approfondito il tema delle alleanze...