25 novembre Giornata Internarnazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Venerdì, 23 Novembre 2018
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il messaggio congiunto della presidente della Federazione, Marina Mattarei, e delle Donne in coooperazione, Nadia Martinelli.
Si parla di:
Ricordiamo che è un'emergenza sociale e una violazione dei diritti umani.
Nei primi 10 mesi dell'anno sono stati 106 i femminicidi in Italia.
Ogni 72 ore una donna viene uccisa.
La coppia e la famiglia sono gli ambiti più a rischio per la donna.
Molte le denunce inascoltate.
Nella maggioranza dei casi risulta che le violenze erano a conoscenza di terze persone e nel 42% dei casi le donne avevano già presentato denuncia senza ricevere un'adeguata protezione.
In stretta collaborazione con l'Associazione Donne in cooperazione da anni la Federazione Trentina della Cooperazione promuove iniziative di sensibilizzazione e informazione al riguardo.
Quest'anno abbiamo realizzato un progetto specifico sul tema delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro in collaborazione con l'Università di Trento.
Tema ancora poco indagato, ma che i dati statistici ci indicano essere presente anche nel nostro territorio e che necessita di un impegno comune per prevenirlo e contrastarlo. L'8,6 % delle donne tra i 15 e 65 anni ha subito molestie fisiche, sessuali o ricatti sessuali sul posto di lavoro nella loro vita.
A questo proposito il giorno 29 novembre presenteremo la campagna di sensibilizzazione "ABUSI D'UFFICIO" che veicoleremo nel movimento cooperativo con l'obiettivo di stimolare le cooperative ad avviare al loro interno percorsi di informazione e prevenzione e dando i riferimenti a cui rivolgersi.
Il materiale sarà diffuso nei punti vendita, sportelli e luoghi di lavoro delle cooperative, nonché sul web e sui social del movimento.
Probabilmente troverai di tuo interesse anche
Lunedì, 12 Novembre 2018 Donne e giovani per una nuova partecipazione
Le associazioni Donne in Cooperazione e Giovani Cooperatori Trentini, in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione e Formazione Lavoro, e con il contributo del Servizio...Martedì, 05 Giugno 2018 Contro le molestie al lavoro: parte la prima iniziativa concreta
Una psicologa e un’avvocata insegneranno ai responsabili delle risorse umane delle cooperative a riconoscere i comportamenti scorretti, ad affrontarli con i giusti strumenti legali e ad aiutare...programma laboratorio contro molestie al lavoro.pdf (340,44 kB)
Mercoledì, 02 Maggio 2018 Donne in cooperazione per il sostegno dei genitori al lavoro in Trentino
L’assemblea annuale dell’associazione è stata l’occasione per presentare i risultati del progetto "Genitori al lavoro” e fare il punto sulle politiche del lavoro attivate dalla...Lunedì, 23 Aprile 2018 Il 2 maggio: assemblea Donne in cooperazione e workshop su "Valorizzare la genitorialità"
In occasione dell'assemblea ordinaria dell'associazione Donne in cooperazione, fissata per mercoledì 2 maggio alle 18.30 (in seconda convocazione), si terrà il workshop di approfondimento su...Mercoledì, 04 Aprile 2018 Un percorso per valorizzare le competenze manageriali delle cooperatrici
Dalla collaborazione tra l'associazione Donne in Cooperazione e la Fondazione Franco Demarchi, nasce “WOMANagement: valorizzare le competenze manageriali delle donne cooperatrici”, un...Mercoledì, 07 Marzo 2018 Equa rappresentanza di genere: le conquiste vanno coltivate
Le Donne in cooperazione recuperano il vero significato della giornata dedicata alle donne con una riflessione sui dati aggiornati della presenza femminile all’interno del movimento...Mercoledì, 28 Febbraio 2018 Relazioni Libere dalle Violenze - Una sfida per il cambiamento maschile
Federazione e associazione Donne in cooperazione sostengono il convegno nazionale "Relazioni Libere dalle Violenze - Una sfida per il cambiamento maschile" in programma a Trento il 23 e...Mercoledì, 21 Febbraio 2018 Che genere di lavoro scelgono i giovani oggi?
Le scelte professionali di studenti e studentesse sono influenzate da pregiudizi e luoghi comuni che identificano alcuni mestieri come maschili e altri come femminili? È quello che stanno...Martedì, 20 Febbraio 2018 Giovani e Donne in cooperazione per partecipare al cambiamento
Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso di formazione per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla...Calendario Giovani e donne per una nuova partecipazione DEF.pdf (131,12 kB)
Venerdì, 10 Novembre 2017 Donne in cooperazione: premiate due tesi sul ruolo delle donne
Conciliazione e parto in anonimato i temi delle due ricerche. Il presidente Mauro Fezzi: “Il movimento cooperativo ha bisogno delle donne e dei giovani per interpretare compiutamente i bisogni...abstract tesi conto economico della conciliazione e parto in anonimato.pdf (1,26 MB)
-
La prima iniziativa contro le molestie sul lavoro Martedì, 05 Giugno 2018
Il monitoraggio dell'Università di Trento sulle pratiche innovative preventive e di sensibilizzazione contro le molestie e violenze nei luoghi di lavoro non ha evidenziato iniziative rilevanti: nonostante il fenomeno delle molestie riguardi nella nostra provincia l'8,6% delle donne tra i 15 e i 65 anni ancora poco di concreto o quasi nulla, è stato fatto in Trentino e in Italia. La prima iniziativa, con un mix di formazione e sensibilizzazione, arriva dunque dall'associazione Donne in...
-
Le cooperative trentine per la genitorialità Giovedì, 03 Maggio 2018
L'assemblea annuale dell'associazione Donne in cooperazione è stata l'occasione per presentare i risultati del progetto "Genitori al lavoro e fare il punto sulle politiche del lavoro attivate in Provincia di Trento in questo settore. Chiusole (Agenzia del Lavoro): l'esperienza delle cooperative è una buona prassi da diffondere
-
Giovani e Donne in cooperazione per partecipare al cambiamento Mercoledì, 07 Febbraio 2018
Le due associazioni del movimento cooperativo, in collaborazione con Formazione Lavoro, propongono un percorso formativo per favorire una maggiore e nuova partecipazione di socie e soci alla vita e alla gestione delle cooperative.Per informazioni e iscrizioni (entro il 20 febbraio): Anna Zanghellini, Formazione Lavoro anna.zangellini@formazione-lavoro.net
-
Donne in cooperazione: premiate due tesi sul ruolo delle donne Lunedì, 13 Novembre 2017
Sono Martina Dallafior e Martina Ricca le vincitrici dei due premi di tesi di laurea che l'Associazione Donne in Cooperazione ha deciso di conferire alle tesi maggiormente meritevoli partecipanti al bando lanciato in occasione del decennale di costituzione dell'Associazione.Le tesi dovevano avere per tema il ruolo delle donne nello sviluppo della cooperazione, dell'economia e società civile.Nel video, le interviste a: Nadia Martinelli, presidente Donne in Cooperazione, le...
-
I risultati raggiunti dalle Donne in cooperazione Martedì, 09 Maggio 2017
Presentati i dati aggiornati sulla presenza femminile nel sistema cooperativo: +10% negli ultimi 10 anni. Intervista alla presidente dell'Associazione Donne in cooperazione Nadia Martinelli, al presidente e al direttore della Federazione Trentina della Cooperazione, Mauro Fezzi e Alessandro Ceschi.
-
A scuola di felicità Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Intervista a Roberta Bortolucci, autrice del libro "IMPARARE LA FELICITA' - Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro", che ha condotto un workshop sul tema organizzato dall'associazione Donne in cooperazione.
-
Cosa fare per essere felici Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Tre consigli pratici per imparare a essere felici tutti i giorni. Perchè imparare la felicità si può, come spiega Roberta Bortolucci, autrice del libro "IMPARARE LA FELICITA': "Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro". Bortolucci ha condotto un workshop sul tema organizzato dall'associazione Donne in cooperazione.
-
Come trovare la propria mission Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Cosa ci rende felici? Quando possiamo dire di stare veramente bene? La risposta è soggettiva e cambia per ognuno di noi, ma ha sempre alla base la propria mission di vita, il proprio sogno nel cassetto. Roberta Bortolucci, autrice del libro IMPARARE LA FELICITA': "Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro", e spiega come trovarlo.
-
La direzione della felicità Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Cosa ci rende felici? Quando possiamo dire di stare veramente bene? La risposta è soggettiva e cambia per ognuno di noi, ma ha sempre alla base la propria mission di vita, il proprio sogno nel cassetto. Roberta Bortolucci, autrice del libro "IMPARARE LA FELICITA' - Abbiamo molte risorse per riuscire a rispondere alle difficoltà della vita e del lavoro", spiega come trovarlo.
-
Genitori al lavoro. L’arte di integrare figli, lavoro, vita Venerdì, 30 Dicembre 2016
Genitori al lavoro. L'arte di integrare figli, lavoro, vita. Titolo di un libro dedicato a un tema attuale. Libro curato da Laura Girelli e Adele Mapelli e arricchito dai contributi di Stefania Baucè e Lucilla Bottecchia. Della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro se ne è parlato a Trento in occasione della due giorni organizzata dalla Commissione Nazionale Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative. L'evento, ospitato all'aula magna della Federazione Trentina della Cooperazione, è...